ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

La revoca della rinuncia all’eredità impedisce l’accrescimento a favore dei coeredi

Fino al momento dell’accettazione coesiste la delazione a favore del chiamato rinunciante con quella dei successivi chiamati

/ Alberto VANTI

Venerdì, 18 novembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 29146/2022, la Cassazione ha affrontato il tema della revoca della rinuncia all’eredità, soffermandosi altresì sul rapporto sussistente in ambito successorio tra l’istituto della rappresentazione e quello dell’accrescimento.
L’art. 525 c.c. dispone che coloro che hanno rinunciato all’eredità possono revocare la rinuncia, divenendo dunque eredi, fino a quando il diritto ad accettare non sia prescritto e a condizione che altri chiamati non abbiano già accettato l’eredità stessa.

Quanto alla rappresentazione, essa si verifica, ai sensi dell’art. 467 c.c., quando l’ascendente non può o non vuole accettare l’eredità: in tal caso, il discendente (ad esempio, il figlio) diviene erede in luogo del proprio ascendente (ad esempio, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU