ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Prova del dolo per l’accollo di crediti inesistenti

La loro inesistenza costituisce di per sé un indice rivelatore della volontà di bilanciare i propri debiti con una posta creditoria artificiosamente creata

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 18 novembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Secondo la giurisprudenza penale, l’inesistenza del credito costituisce di per sé, salvo prova contraria, un indice rivelatore della coscienza e volontà del contribuente di bilanciare i propri debiti verso l’Erario con una posta creditoria artificiosamente creata, ingannando il fisco. Diverso è il caso in cui vengano dedotti crediti non spettanti, sebbene certi nella loro esistenza e ammontare: qui occorre provare la consapevolezza da parte del contribuente che il credito non sia utilizzabile in sede compensativa (cfr. Cass. n. 5934/2019).

La sentenza n. 43613 depositata ieri dalla Cassazione torna così sul tema del dolo del reato di indebita compensazione (art. 10-quater del DLgs. 74/2000), confermando il sequestro del profitto nei confronti del legale rappresentante di una srl

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU