IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2023
Deposito di attestazioni di conformità prima che il beneficiario fruisca del sismabonus
Per l’ottenimento dei benefici fiscali derivanti dall’applicazione della disciplina del sismabonus (sulle spese sostenute per effettuare interventi di riduzione del rischio sismico, oppure per l’acquisto di unità immobiliari site in edifici oggetto ...
FISCO 20 maggio 2023
Acquirente obbligato principale verso l’Erario nei bonus acquisti fruiti con sconto
I beneficiari del “bonus casa acquisti” di cui all’art. 16-bis comma 3 del TUIR e del “sismabonus acquisti” di cui all’art. 16 comma 1-septies del DL 63/2013 sono i soggetti che acquisiscono le unità immobiliari site negli edifici oggetto degli ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 16 maggio 2023
La sostitutiva per affrancare i disallineamenti sull’avviamento anticipa futuri oneri
Secondo i principi contabili nazionali, il disallineamento tra valori contabili e fiscali, che si determina in sede di prima rilevazione dell’avviamento da parte della società conferitaria d’azienda, oppure in sede di allocazione del disavanzo da ...
FISCO 13 maggio 2023
Obbligo di superbonus per interventi antisismici al posto del sismabonus «ordinario»
Fra i molteplici chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con riguardo alle detrazioni spettanti in relazione all’esecuzione di interventi volti alla riduzione del rischio sismico, ce n’è uno particolarmente importante secondo cui non sarebbe ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 maggio 2023
Scissioni al test degli acconti su base storica
L’implementazione di una operazione di scissione genera sovente non pochi dubbi sulle corrette modalità di calcolo degli acconti IRES e IRAP, che risultano dovuti dalla società scissa e dalle società beneficiarie con riguardo al periodo d’imposta nel...
IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2023
Spiraglio per la compensazione dei bonus edilizi con acconti d’imposta «eccedenti»
Rimane sempre attuale la questione della compensazione, nel modello F24, dei crediti da agevolazione e, in particolare, di quelli derivanti da “cessione del credito” nell’ambito delle detrazioni edilizie, anche in seguito alla conversione del DL 11/...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 maggio 2023
Cessione o conferimento con bonus edilizi solo se generati dall’azienda che è trasferita
I crediti di imposta derivanti da bonus edilizi e sorti a fronte delle opzioni esercitate ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020 rientrano nella più ampia famiglia dei crediti che non possono essere chiesti a rimborso. In quanto crediti di imposta ...
FISCO 27 aprile 2023
Extraprofitti delle banche da sterilizzare a favore della clientela
La corsa al rialzo del costo del denaro non accenna a fermarsi, se è vero che, nonostante il tasso sia già arrivato al 3,5%, la Bce valuta imminenti rialzi al 3,75% senza escludere di poter arrivare nel prossimo futuro anche al 4%. Se questa ...
FISCO 27 aprile 2023
Niente attestazioni antiriciclaggio per il professionista nelle cessioni di bonus edilizi
La possibilità, per il cessionario di crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi, di beneficiare dell’esclusione a priori dal concorso colposo (restano infatti ferme le ipotesi di concorso doloso) nella violazione, che determina la responsabilità ...
FISCO 25 aprile 2023
Compensazione dei crediti in dieci anni anche per le «rate residue»
In deroga a quanto previsto dall’art. 121 comma 3 del DL 34/2020, l’art. 9 comma 4 del DL 176/2022 consente, per i crediti di imposta derivanti da detrazione superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020, da detrazione per l’eliminazione delle ...