ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 9 giugno 2023

Frazionamenti ante interventi agevolati sempre legittimi con i presupposti urbanistici

“In assenza di una espressa previsione normativa al riguardo, è possibile fruire del Superbonus anche nell’ipotesi in cui, prima dell’inizio dei lavori, il contribuente suddivida in più immobili un’unica unità abitativa”. L’importante affermazione ...

FISCO 8 giugno 2023

Nei territori alluvionati superbonus al 110% per le «villette» sino a fine 2023

È prorogato al 31 dicembre 2023 il superbonus, di cui all’art. 119 comma 8-bis secondo periodo del DL 34/2020, nella misura del 110%, per gli interventi effettuati nelle c.d. “villette” delle persone fisiche nei territori interessati dagli eventi ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 giugno 2023

Scissione mediante scorporo di dubbia fattibilità se modifica l’attività della scissa

La “scissione mediante scorporo”, introdotta dall’art. 51 comma 3 lett. a) del DLgs. 19/2023 nel nostro ordinamento, in corrispondenza dell’art. 2506.1 c.c., consiste in una peculiare forma di scissione che si differenzia dalla “scissione ...

OPINIONI 5 giugno 2023

Impatto del superbonus positivo sul Pil reale

Se a rinfocolare le polemiche sul superbonus ci hanno pensato le dichiarazioni di venerdì scorso di ANCE (secondo la quale i crediti d’imposta “incagliati” nei cassetti fiscali delle imprese e delle famiglie, per mancanza di acquirenti, sarebbero ...

FISCO 2 giugno 2023

Il divieto di opzione riguarda tutti i beneficiari delle detrazioni edilizie

Il divieto di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito in luogo della fruizione diretta della detrazione prevista per gli interventi “edilizi” stabilito, dal 17 febbraio 2023, dall’art. 2 comma 1 del DL 11/2023 riguarda la ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 30 maggio 2023

Scissioni di pura cassa fuorigioco solo se la beneficiaria è socia della scissa

Le operazioni di scissione, nella generalità dei casi, hanno per oggetto patrimoni costituiti da aziende o rami d’azienda, oppure da singoli beni (o mere pluralità di beni) immobili, da singole partecipazioni societarie, da singoli beni immateriali...

FISCO 25 maggio 2023

Data certa ad ampio raggio per appalti e subappalti rispetto all’obbligo di SOA

Per le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2023, la possibilità di beneficiare del superbonus e degli altri bonus edilizi (con opzione) di cui agli artt. 119 e 121 comma 2 del DL 34/2020 è subordinato al soddisfacimento della c.d. “condizione ...

FISCO 24 maggio 2023

CCNL da indicare anche per i bonus acquisti se l’impresa cedente affida i lavori a terzi

Ai sensi del comma 43-bis dell’art. 1 della L. 234/2021, i benefici previsti dagli artt. 119, 119-ter, 120 e 121 del DL 34/2020, nonché quelli previsti dall’art. 16 comma 2 del DL 63/2013 (c.d. “bonus mobili”), dall’art. 1 comma 12 della L. 205/2017...

FISCO 23 maggio 2023

Legittima la scissione mediante scorporo per beni non costituenti aziende

La “scissione mediante scorporo”, di cui al nuovo art. 2506.1 c.c., introdotto dall’art. 51 del DLgs 19/2023 e, ai sensi dell’art. 56 comma 2 del DLgs 19/2023 medesimo, già in vigore, costituisce un nuovo strumento messo a disposizione dall’...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 23 maggio 2023

Diversi effetti contabili in base a quando si affrancano i disallineamenti

Quando la società incorporante o risultante dalla fusione, beneficiaria della scissione o conferitaria dell’azienda si avvale del regime di imposizione sostitutiva di cui al comma 2-ter dell’art. 176 del TUIR, oppure di quello di cui all’art. 15 ...

TORNA SU