ACCEDI
Lunedì, 30 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 13 gennaio 2023

Nel 2023 rimane l’aliquota al 90% per il superbonus

Le disposizioni contenute nell’art. 9 del DL 176/2022 (decreto c.d. “Aiuti-quater”) riguardanti il superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020 sono state confermate con la conversione. Ieri alla Camera c’è stato il voto definitivo sul disegno di ...

FISCO 12 gennaio 2023

Estese a tre le possibili cessioni dei crediti da bonus edilizi a soggetti vigilati

Con l’approvazione definitiva del Ddl. di conversione del decreto “Aiuti-quater”, passano da quattro a cinque le possibili cessioni dei crediti d’imposta per i quali si è optato per la cessione o lo sconto sul corrispettivo di cui all’art. 121 del DL...

FISCO 11 gennaio 2023

Data da verificare per la compensazione delle rate 2023 dei crediti da bonus edilizi

Con i versamenti dei tributi e dei contributi in scadenza in questo mese di gennaio, cominceranno a essere utilizzabili in compensazione nel modello F24 le rate annuali fruibili nel 2023 dei crediti di imposta derivanti dal superbonus e dagli altri ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 gennaio 2023

Affrancamento «indiretto» senza effetti sul costo fiscale della partecipazione di controllo

L’affrancamento “derogatorio indiretto”, di cui ai commi 10-bis e 10-ter dell’art. 15 del DL 185/2008, consente di ottenere il riconoscimento ai fini fiscali dell’avviamento, dei marchi e delle altre attività immateriali delle società di cui è stata ...

FISCO 5 gennaio 2023

Gli atti di realizzo sugli asset revocano l’affrancamento «indiretto»

Un’operazione di fusione, in quanto operazione non realizzativa, non può comportare la decadenza dell’affrancamento fiscale operato ai sensi dell’art. 15 commi 10-bis e 10-ter del DL 185/2008, neppure se dalla fusione consegue un concambio che ...

FISCO 2 gennaio 2023

Quest’anno aliquote superbonus variabili

Se originariamente la disciplina del superbonus prevedeva un’unica aliquota di detrazione, il 110%, con l’ampliamento della finestra temporale di applicazione della disciplina agevolativa per determinati interventi sino al 2025, sono state previste ...

FISCO 28 dicembre 2022

Dubbi sulla detrazione del 90% per i premi assicurativi su calamità

Per interventi di miglioramento sismico che danno diritto al superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, il beneficiario dell’agevolazione ha diritto anche a una detrazione IRPEF del 90% nel caso in cui stipuli una polizza che copra il rischio di...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 27 dicembre 2022

Nell’affrancamento sostitutiva legata al tipo di acquisizione della partecipazione

I maggiori valori contabili affrancabili con il c.d. “affrancamento indiretto”, di cui ai commi 10-bis e 10-ter dell’art. 15 del DL 185/2008 sono quelli riconducibili all’avviamento, ai marchi e ad altre attività immateriali che vengono “...

FISCO 27 dicembre 2022

Ancora tutti da sciogliere i dubbi sulla SOA per i bonus edilizi

La norma che ha introdotto l’obbligo di SOA (art. 10-bis del DL 21/2022), per poter beneficiare del superbonus e degli altri bonus edilizi sulle spese relative ad appalti e subappalti di importo superiore a 516.000 euro, risale allo scorso maggio, ma...

FISCO 24 dicembre 2022

Per l’anno prossimo il limite di spesa per il bonus mobili sale a 8.000 euro

Il Ddl. di bilancio 2023 contiene una serie di disposizioni relative alla detrazioni edilizie, che riguardano il superbonus, il bonus barriere 75% e il bonus mobili. Viene inoltre reintrodotta la detrazione IRPEF dell’IVA pagata per l’acquisto di ...

TORNA SU