Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Mercoledì, 29 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Affrancamento «indiretto» senza effetti sul costo fiscale della partecipazione di controllo

L’esercizio dell’opzione per il regime si perfeziona pagando l’imposta sostitutiva e comporta obblighi di compilazione di un apposito prospetto

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 10 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’affrancamento “derogatorio indiretto”, di cui ai commi 10-bis e 10-ter dell’art. 15 del DL 185/2008, consente di ottenere il riconoscimento ai fini fiscali dell’avviamento, dei marchi e delle altre attività immateriali delle società di cui è stata acquisita una partecipazione di controllo, nonostante tali elementi non risultino nel bilancio di esercizio della controllante, perché risulta invece iscritta la partecipazione di controllo che “indirettamente” li rappresenta, purché tali valori contabili risultino dal bilancio consolidato cui partecipano sia la controllante che la controllata.

Per effetto di tale riconoscimento, il soggetto che opta per il regime di imposizione sostitutiva “derogatorio indiretto” può procedere alla deduzione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU