ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 20 settembre 2024

Dal 29 maggio 2024 divieto assoluto di cedere le rate residue delle detrazioni

Un’occasione persa per chiarire i numerosi dubbi che gravitano attorno alle detrazioni “edilizie” e alle opzioni per lo sconto sul corrispettivo e per la cessione del relativo credito d’imposta. Nel corso della Videoconferenza che si è tenuta ieri...

FISCO 19 settembre 2024

Opzioni per SAL anche sulle spese superbonus per impianti fotovoltaici

La fruibilità del superbonus, sulle spese per interventi rientranti tra quelli agevolati ai sensi dell’art. 119 del DL 34/2020, è subordinata, nel caso di fruizione del beneficio mediante esercizio delle opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione...

IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2024

Il deposito tardivo della relazione tecnica non pregiudica i bonus

Per potersi avvalere delle detrazioni ecobonus e superbonus relative alle spese per gli interventi di efficienza energetica, la lett. a) dell’art. 6 comma 1 del DM 6 agosto 2020 n. 159844 (“Requisiti”) statuisce che è necessario “depositare in Comune...

FISCO 17 settembre 2024

Per gli IACP spese superbonus su parti comuni con opzioni se l’edificio è condominiale

Gli IACP, che possiedono unità immobiliari in edifici sulle cui parti comuni insiste una proprietà condominiale, in quanto trattasi di edifici di cui lo IACP possiede soltanto una parte (anche prevalente) delle unità che li compongono, sulle spese “...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 settembre 2024

Utile frapporre una holding ma non per fare gestioni di comodo

Per una persona fisica, frapporre una società (c.d. “holding”), tra sé e la partecipazione che detiene in una società operativa, può costituire senza dubbio uno strumento di interessante pianificazione fiscale. Se la società operativa produce ...

FISCO 11 settembre 2024

I lavori dei piani di recupero del patrimonio edilizio evitano il blocco delle opzioni

Sulle spese relative a interventi compresi in piani di recupero del patrimonio edilizio esistente o di riqualificazione urbana comunque denominati, con contenuti progettuali di dettaglio, attuabili a mezzo di titoli semplificati, approvati dalle ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 settembre 2024

Per danni da fusione azione risarcitoria esperibile nei confronti degli amministratori

Se è vero che, una volta che ciascuna società partecipante alla fusione ha ottenuto l’iscrizione nel Registro delle imprese dell’atto di fusione, non è più possibile pronunciarne l’invalidità (art. 2504-quater comma 1 c.c.), resta pur sempre salvo il...

FISCO 9 settembre 2024

Opzioni esercitabili sulle spese post 30 marzo 2024 se non si è perfezionato lo sconto

Sulle spese sostenute dopo il 30 marzo 2024, le opzioni di sconto o cessione di cui all’art. 121 del DL 34/2020, che potevano ancora essere esercitate, nonostante il “blocco” del comma 1 dell’art. 2 del DL 11/2023, solo ed esclusivamente in forza ...

FISCO 7 settembre 2024

Accertamenti preliminari per calcolare la plusvalenza tassabile da superbonus

Il Consiglio nazionale del Notariato, successivamente ai chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 13 giugno 2024 n. 13, con lo Studio 1° luglio 2024 n. 90-2024/T è tornato sul tema dell’emersione di una plusvalenza tassabile nel ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2024

Opzioni salve se il contributo per la ricostruzione è richiesto al 29 marzo 2024

Gli edifici a destinazione residenziale, ivi compresi gli edifici unifamiliari, ubicati nei Comuni dei territori per i quali sia stato a suo tempo dichiarato lo stato di emergenza, in quanto colpiti da eventi sismici verificatisi dopo il 2008, che ...

TORNA SU