ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Bernadette DESSALVI

IMPRESA 9 aprile 2025

Applicabile anche alla liquidazione controllata la prevalenza delle misure penali

Con l’interessante ordinanza dell’11 febbraio 2025 il Tribunale di Torre Annunziata si è pronunciato in materia di rapporti tra procedure concorsuali e misure ablatorie penali. La vicenda trae origine dal reclamo proposto da un istituto di credito ...

IMPRESA 2 maggio 2024

Insuperabilità del giudicato definitivo in sede prefallimentare

Con l’ordinanza n. 11607 pubblicata il 30 aprile, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di elementi indicativi della sussistenza di un credito quale necessario postulato della legittimazione del creditore a chiedere il fallimento del suo...

IMPRESA 6 aprile 2024

Curatore legittimato a emettere le note di variazione IVA

Con l’ordinanza n. 9793/2023, la Cassazione si è pronunciata sulla legittimazione attiva del curatore a emettere le note di variazione di cui all’art. 26 del DPR 633/72. Nel caso di specie, trattasi di una nota di variazione IVA emessa dal curatore ...

IMPRESA 13 marzo 2024

Relazione di stima per valutare la convenienza del concordato fallimentare

Con l’ordinanza n. 6435 depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’individuazione del corretto e definitivo parametro per la valutazione della convenienza del concordato fallimentare, oggi concordato nella liquidazione giudiziale (...

IMPRESA 14 febbraio 2024

Nessuna ammissione al passivo per il credito del sindaco negligente

Con l’ordinanza n. 3922 depositata ieri, la Cassazione, confermando il consolidato orientamento – da ultimo, esposto anche con l’ordinanza n. 3819 del 12 febbraio 2024 – è ritornata sui principi enunciati in tema di ammissione del credito del ...

IMPRESA 12 gennaio 2024

Rimborso del credito IVA sospeso anche senza l’autorizzazione del giudice fallimentare

Con l’ordinanza n. 34421 dell’11 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è espressa a favore della facoltà dell’Agenzia delle Entrate di sospendere il rimborso di un credito fiscale, maturato ante procedura fallimentare, in presenza di un ...

IMPRESA 10 gennaio 2024

La rinuncia al concordato non ferma l’istanza di liquidazione giudiziale

La sentenza con cui il Tribunale di Lucca il 19 ottobre 2023 ha dichiarato inammissibile la domanda di regolazione della crisi, nello specifico una domanda di concordato preventivo, dichiarando nel contempo aperta la procedura di liquidazione ...

IMPRESA 8 gennaio 2024

Misure cautelari possibile soluzione per la tutela del patrimonio del debitore

Il decreto con cui il Tribunale di Busto Arsizio, il 31 ottobre 2023, ha dichiarato aperta la procedura di concordato preventivo liquidatorio proposta da una società ai sensi dell’art. 84 comma 4 del DLgs. 14/2019 (CCII) offre una lettura ...

IMPRESA 12 dicembre 2023

Nessuna prededuzione de plano per i crediti sorti in funzione del concordato revocato

Con l’ordinanza n. 34535 depositata ieri la Cassazione è tornata sull’annosa questione della prededucibilità dei crediti dei professionisti per l’attività svolta in funzione della procedura di concordato preventivo, anche nel successivo e consecutivo...

TORNA SU