FISCO 10 marzo 2021
Soggetto obbligato alle dichiarazioni fiscali dell’anno ante-fallimento dubbio
Con l’ordinanza n. 5623 del 2 marzo 2021, la Cassazione ha affermato il principio, assolutamente non condivisibile, per cui il curatore fallimentare avrebbe “l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi per il periodo di imposta anteriore ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 aprile 2020
Liquidazione del patrimonio del sovraindebitato con regime IMU dubbio
In base al sesto comma dell’art. 10 del DLgs. 504/1992 istitutivo dell’ICI, come modificato con la L. 296/2006, che – a fronte del richiamo contenuto nel settimo comma dell’art. 9 del DLgs. 23/2011 – trova applicazione anche per l’IMU, per gli ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 dicembre 2019
Relazioni nell’esecuzione di concordati con continuità con diversa scadenza
Per i concordati preventivi di tipo liquidatorio, il comma 6 dell’art. 182 del RD 267/42 quanto agli obblighi di rendicontazione periodica prevede l’applicazione dell’art. 33 comma 5, primo, secondo e terzo periodo, sostituendo al curatore il ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 agosto 2019
Perizia di falcidia concordataria attenta ai costi dello scenario fallimentare
La relazione giurata di stima del professionista indipendente prevista dall’art. 160 comma 2 del RD 267/42 ha la funzione di stabilire, in conseguenza dei risultati in essa contenuti, la misura minima della percentuale di soddisfazione offerta ai ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 luglio 2019
Proposte vincolanti nel concordato con continuità aziendale
Nel concordato preventivo con continuità aziendale, attualmente disciplinato dall’art. 186-bis del RD 267/42, sono riscontrabili due tipologie di proposte, la prima delle quali, di legittimità certa, prevede l’impegno a pagare i creditori in una ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 giugno 2019
Stress test indispensabile nel concordato preventivo
I piani di risanamento e, dunque, quelli di concordato preventivo, secondo le best practice in materia devono contenere un’analisi di sensitività, al fine di fornire indicazioni circa la tenuta prospettica del piano dal punto di vista economico e, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 maggio 2019
Perizia di «falcidia» dei privilegiati legata ai fatti dopo la domanda di concordato
Nell’ambito della proposta di concordato preventivo, indipendentemente dal fatto che il piano sia liquidatorio o con continuità aziendale, la relazione giurata di stima del professionista indipendente prevista dall’art. 160 comma 2 del RD 267/42 è ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 aprile 2019
Excess cash flow «destinato» nel concordato con continuità aziendale
Il concetto di excess cash flow – letteralmente “flusso di cassa in eccesso” – è utilizzato tipicamente nei contratti di prestito (o nei regolamenti dei bond), quando viene previsto che una porzione dei flussi di cassa in eccesso rispetto a quelli ...
IMPRESA 15 agosto 2017
Finanziamenti interinali con verifica specifica del fabbisogno finanziario
L’art. 182-quinquies comma 1 del RD 267/42 riconosce una particolare facoltà all’imprenditore in stato di crisi che presenta una domanda di ammissione al concordato preventivo, anche con riserva o “in bianco” (art. 161 comma 6 L. fall.) oppure un’...