ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Stress test indispensabile nel concordato preventivo

La proposta deve fronteggiare le analisi di sensitività sulle proiezioni, ma la proliferazione di scenari complica la comprensione del piano

/ Gilberto MONTECCHI

Giovedì, 13 giugno 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

I piani di risanamento e, dunque, quelli di concordato preventivo, secondo le best practice in materia devono contenere un’analisi di sensitività, al fine di fornire indicazioni circa la tenuta prospettica del piano dal punto di vista economico e, soprattutto, finanziario. Le analisi di sensitività (o “di sensibilità”) si estrinsecano, infatti, nello stimare come si modificano i valori del piano al verificarsi di variazioni nelle ipotesi di fondo (what-if analysis), quali, a puro titolo di esempio, scostamenti nei volumi di vendita, nei prezzi, nei cost savings, nei tempi di incasso dai clienti o di pagamento ai fornitori.
Quando l’analisi di sensitività viene fatta modificando i dati in senso peggiorativo, si parla di stress test. L’impatto che ha ogni singola ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU