LAVORO & PREVIDENZA 8 aprile 2021
Profili pensionistici post Brexit più definiti
L’INPS con la circolare n. 53/2021 ha fornito istruzioni operative in materia di prestazioni pensionistiche nei rapporti con il Regno Unito a seguito della Brexit. Il recesso del Regno Unito dall’Unione europea rende inapplicabile la normativa sul ...
LAVORO & PREVIDENZA 22 gennaio 2021
Validità dei permessi di soggiorno prorogata fino al 30 aprile 2021
La situazione di emergenza epidemiologica ha portato all’introduzione di misure a tutela della salute e sicurezza dei migranti, tra cui disposizioni che prorogano la validità dei permessi di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi finalizzate anche a ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 gennaio 2021
Accordo post Brexit con possibili effetti sulla previdenza del personale di volo
Nei contesti di mobilità transnazionale l’individuazione della legislazione previdenziale applicabile rappresenta un’operazione molto delicata, essendo diverse le variabili da considerare. L’ambito di analisi si complica ulteriormente nei casi in cui...
LAVORO & PREVIDENZA 15 dicembre 2020
Maggiori tutele per il personale distaccato
Le sentenze della Corte di Giustizia dell’8 dicembre 2020 (cause C-620/18 e C-626/18), respingendo i ricorsi presentati da Ungheria e Polonia volti a ottenere l’annullamento totale o parziale della direttiva Ue 957/2018, confermano la mutata tendenza...
LAVORO & PREVIDENZA 2 dicembre 2020
Contratti collettivi applicabili ai conducenti distaccati all’estero
Il settore del trasporto su strada per sua natura è connotato da elevata mobilità del personale impiegato come conducente dei mezzi utilizzati per l’effettuazione dei servizi di trasporto. L’attività lavorativa può essere svolta anche in ambito ...
FISCO 28 ottobre 2020
Regime degli impatriati anche per il personale distaccato
I datori di lavoro sono destinati a ricevere da un numero sempre maggiore di dipendenti richiesta di applicazione del regime degli impatriati, ossia della normativa di particolare favore rivolta ai soggetti che decidono di trasferire in Italia la ...
FISCO 16 ottobre 2020
Non sempre si applica il regime degli impatriati con smart working dall’Italia
Lo sviluppo tecnologico, assieme a nuovi modelli di organizzazione dell’attività lavorativa di tipo agile, consente, per alcune tipologie di lavoro, la possibilità di rendere la prestazione da un qualsiasi luogo grazie ai sistemi evoluti di ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 settembre 2020
Dal 30 settembre le nuove regole per i distacchi internazionali di personale
L’Italia ha recepito la direttiva (Ue) 957/2018 con il DLgs. 15 settembre 2020 n. 122 che entrerà in vigore dal 30 settembre 2020 con due mesi di ritardo da quanto previsto dall’art. 3 della direttiva stessa e rispetto a molti Paesi europei, tra cui ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 settembre 2020
Brexit, diversi scenari su obblighi previdenziali e di immigrazione
Il tema della Brexit nelle ultime settimane ha registrato una parziale evoluzione in quanto l’intesa, inizialmente prevista dal Governo inglese entro il mese di luglio, non è ancora raggiunta, considerando la numerosità di interessi da coordinare e l...
LAVORO & PREVIDENZA 3 settembre 2020
L’indennità di trasferta è retribuzione se sede di assunzione e dei lavori coincidono
Il trattamento previdenziale delle indennità di trasferta o missione, in particolare per il personale impiegato in cantieri edili temporanei, presenta degli aspetti critici cui un recente intervento della Cassazione offre spunti per alcune ...