ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marcello ASCENZI

FISCO 28 ottobre 2020

Regime degli impatriati anche per il personale distaccato

I datori di lavoro sono destinati a ricevere da un numero sempre maggiore di dipendenti richiesta di applicazione del regime degli impatriati, ossia della normativa di particolare favore rivolta ai soggetti che decidono di trasferire in Italia la ...

FISCO 16 ottobre 2020

Non sempre si applica il regime degli impatriati con smart working dall’Italia

Lo sviluppo tecnologico, assieme a nuovi modelli di organizzazione dell’attività lavorativa di tipo agile, consente, per alcune tipologie di lavoro, la possibilità di rendere la prestazione da un qualsiasi luogo grazie ai sistemi evoluti di ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 settembre 2020

Dal 30 settembre le nuove regole per i distacchi internazionali di personale

L’Italia ha recepito la direttiva (Ue) 957/2018 con il DLgs. 15 settembre 2020 n. 122 che entrerà in vigore dal 30 settembre 2020 con due mesi di ritardo da quanto previsto dall’art. 3 della direttiva stessa e rispetto a molti Paesi europei, tra cui ...

LAVORO & PREVIDENZA 7 settembre 2020

Brexit, diversi scenari su obblighi previdenziali e di immigrazione

Il tema della Brexit nelle ultime settimane ha registrato una parziale evoluzione in quanto l’intesa, inizialmente prevista dal Governo inglese entro il mese di luglio, non è ancora raggiunta, considerando la numerosità di interessi da coordinare e l...

LAVORO & PREVIDENZA 3 settembre 2020

L’indennità di trasferta è retribuzione se sede di assunzione e dei lavori coincidono

Il trattamento previdenziale delle indennità di trasferta o missione, in particolare per il personale impiegato in cantieri edili temporanei, presenta degli aspetti critici cui un recente intervento della Cassazione offre spunti per alcune ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 agosto 2020

TFR internazionale con rischio di doppia imposizione

La tassazione delle indennità erogate da aziende estere, in relazione alla cessazione del rapporto di lavoro, al dipendente divenuto residente in Italia presenta alcune criticità le cui conseguenze potrebbero rendere complicato evitare la doppia ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 agosto 2020

Ultimi giorni per la procedura di emersione

La procedura di emersione, in scadenza il 15 agosto e disciplinata dall’art. 103 del DL 34/2020 (decreto “Rilancio”), conv. L. 77/2020, consente di regolarizzare il lavoro sommerso di cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari dei seguenti ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 agosto 2020

Nuove regole per i distacchi internazionali di personale in ritardo

L’art. 3 della direttiva 957/2018 ha individuato nel 30 luglio 2020 la data ultima per il recepimento delle modifiche alla direttiva 71/96 relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi, ma in alcuni Paesi, Italia ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 maggio 2020

Niente IRPEF per i marittimi residenti imbarcati su navi battenti bandiera estera

Il personale marittimo fiscalmente residente in Italia impiegato su nave battente bandiera estera per un periodo superiore a 183 giorni nell’arco di dodici mesi non è soggetto a tassazione sui redditi di lavoro derivanti dall’attività svolta a bordo...

LAVORO & PREVIDENZA 14 aprile 2020

Permanenza all’estero del lavoratore distaccato da valutare

Il datore di lavoro nella gestione del personale espatriato deve rispettare le norme introdotte per fronteggiare il COVID-19, prestando particolare attenzione a quelle che impattano due caratteri peculiari della mobilità internazionale, quali la ...

< 1 2 3 >

TORNA SU