ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

L’indennità di trasferta è retribuzione se sede di assunzione e dei lavori coincidono

Per beneficiare del regime previdenziale di favore è necessaria un’attenta analisi civilistica

/ Marcello ASCENZI

Giovedì, 3 settembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento previdenziale delle indennità di trasferta o missione, in particolare per il personale impiegato in cantieri edili temporanei, presenta degli aspetti critici cui un recente intervento della Cassazione offre spunti per alcune riflessioni.

Va detto che l’ordinamento non definisce la fattispecie della trasferta che trova, invece, negli interventi giurisprudenziali la declinazione dei caratteri che delimitano i confini dell’istituto.
La trasferta riguarda i lavoratori subordinati e gli elementi che la caratterizzano sono il temporaneo mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa rispetto alla sede di lavoro, individuata generalmente nel contratto di assunzione, l’unilateralità della disposizione in missione da parte del datore di lavoro, lo svolgimento

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU