IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 luglio 2023
«Raddoppio» del Fisco sulla territorialità italiana dei diritti di immagine
La sentenza n. 219/2/23 della Corte di Giustizia tributaria di II grado del Piemonte è intervenuta sul trattamento dei compensi derivanti da sfruttamento del diritto di immagine nell’ambito del regime dei neo-residenti di cui al 24-bis del TUIR. La...
FISCO 27 aprile 2023
NFT agevolabili con il tax credit musica
In attesa dell’emanazione del provvedimento attuativo relativo ai costi sostenuti nel corso del 2022, il tax credit musica è terreno di dubbi interpretativi in parte determinati dalle repentine innovazioni che hanno coinvolto e coinvolgono il settore...
FISCO 3 febbraio 2023
In arrivo una stretta per le plusvalenze nel calcio
Stretta all’orizzonte per la rateizzazione delle plusvalenze da calciomercato conseguite dalle società sportive professionistiche. La proposta di emendamento n. 16.0.1000 al Ddl. AS 452 di conversione in legge del DL 198/2022, ove approvata – in tale...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 gennaio 2023
Legittimo affidamento per l’esenzione da imposta di donazione all’entrata dei beni in trust
La circ. Agenzia delle Entrate n. 34/2022 ha recepito l’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui il momento impositivo ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, ma anche dell’imposta ipotecaria e catastale ove nel trust ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 28 dicembre 2022
Pillar 2 con focus sull’effective tax rate
Il 22 dicembre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il testo della Direttiva 2022/2523/Ue, che attua nell’ordinamento unionale la disciplina della tassazione minima globale sviluppata a livello OCSE. La Direttiva, ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 23 novembre 2022
Test dimensionali per la tassazione minima globale
Il progetto c.d. “Pillar Two” sta vivendo ancora una fase di elaborazione astratta e appare ancora lunga e incerta la strada che porterà al completamento dello stesso e alla sua attuazione. Ciò premesso, il presente contributo intende concentrarsi ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 ottobre 2022
Verso l’introduzione della tassazione minima globale
Lo scorso 6 ottobre l’OCSE ha pubblicato il rapporto “Tax Incentives and the Global Minimum Corporate Tax” recante considerazioni rivolte ai Paesi emergenti e in via di sviluppo affinché questi rivalutino i propri incentivi fiscali alla luce del ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 ottobre 2021
Dividendi all’usufruttuario non residente con dubbi sul regime madre-figlia
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 679, pubblicata lo scorso 7 ottobre 2021, ha analizzato il regime di imponibilità applicabile alle distribuzioni di riserve di utili in favore dell’usufruttuario. Tale risposta, sebbene si ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 28 luglio 2021
Sul beneficiario effettivo, la Cassazione gioca duro
Con l’ordinanza n. 17746/2021 la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi in tema di beneficiario effettivo con riferimento a un pagamento di royalties effettuato da una società fiscalmente residente in Italia in favore di una propria consociata ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 9 giugno 2021
Retribuzioni convenzionali con il criterio della presenza fisica
Il rapporto tra retribuzioni convenzionali e lavoro svolto da casa per ragioni emergenziali continua a rivestire profili problematici di rilievo. Con la risposta a interpello n. 345 dello scorso 18 maggio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha, infatti, ...