Legittimo affidamento per l’esenzione da imposta di donazione all’entrata dei beni in trust
Non dovrebbero valere i chiarimenti della circ. n. 34/2022 per cui il requisito della detenzione minima decorre dall’attribuzione al beneficiario finale
La circ. Agenzia delle Entrate n. 34/2022 ha recepito l’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui il momento impositivo ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, ma anche dell’imposta ipotecaria e catastale ove nel trust siano segregati beni immobili, debba essere generalmente individuato nell’attribuzione dei beni ai beneficiari finali da parte del trust (cfr., tra le altre, Cass. 30 ottobre 2020 nn. 24153 e 24154).
Solo in tale momento, infatti, si realizza in capo al beneficiario finale il presupposto del tributo, ossia il “reale arricchimento” per effetto del trasferimento a titolo gratuito dei beni richiesto per l’applicazione dell’imposta.
In aggiunta, l’Agenzia ha chiarito che, in relazione alle norme di ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41