Sul beneficiario effettivo, la Cassazione gioca duro
Prova addossata sul sostituto d’imposta, ma rimangono spazi per escludere la responsabilità
Con l’ordinanza n. 17746/2021 la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi in tema di beneficiario effettivo con riferimento a un pagamento di royalties effettuato da una società fiscalmente residente in Italia in favore di una propria consociata residente nei Paesi Bassi, sul quale la società italiana aveva operato un prelievo alla fonte del 5% in applicazione dell’art. 12 della Convenzione tra i due Stati.
La sentenza, in termini generali, ribadisce un orientamento che può dirsi oramai consolidato secondo cui “beneficiario effettivo” è il soggetto che abbia la reale disponibilità giuridica ed economica del reddito (Cass. nn. 27113/2016 e 32840/2018).
Il riferimento alla disponibilità economica appare criticabile, in quanto introduce un parametro estremamente vago nell’analisi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41