ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2018

Il fallimento complica il sequestro del profitto del reato tributario

Una problematica ricorrente nelle aule di tribunale attiene ai rapporti tra persone fisiche e persone giuridiche nell’ambito del profitto effettivamente confiscabile/sequestrabile nel caso di reati tributari. Tematica che tocca trasversalmente le ...

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2018

Ai fini IRAP remunerazioni degli strumenti ibridi assimilate agli interessi passivi

Una recente modifica alla disciplina IRAP ha fatto chiarezza sulla sorte dei componenti di reddito imputati a patrimonio netto o al prospetto “OCI” per i quali non è previsto il successivo “rigiro” a Conto economico. Infatti, con il DM 3 agosto 2017 ...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2018

Diverse funzioni per clausola penale e caparre confirmatoria e penitenziale

Di frequente avviene che uno dei contraenti, al momento della conclusione del contratto, consegni all’altro una somma di denaro o una quantità di altre cose fungibili, in virtù di una pattuizione accessoria al contratto stesso. Ciò può avvenire a ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2018

Per il Collegio incaricato della revisione audit da documentare separatamente

Qualora il Collegio sindacale sia incaricato anche della revisione legale dei conti si pone il problema di come organizzare e coordinare le carte di lavoro attinenti all’attività di vigilanza da una parte e a quella di audit dall’altra. Linee guida ...

IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2018

Responsabilità solidale per i debiti tributari del legale rappresentante dell’associazione

Nelle associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto dell’associazione, ex art. 38 c.c., si fonda sull’attività negoziale concretamente svolta per conto di essa che genera rapporti ...

IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2018

Regime IVA della prestazione professionale per i rimborsi delle spese di viaggio

La definizione del trattamento IVA delle spese di viaggio connesse allo svolgimento di una prestazione professionale può presentare alcune criticità. Laddove le spese siano sostenute dal professionista e riaddebitate al committente in fattura, il ...

IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2018

I valori OMI possono andare a favore del contribuente

Nel caso in cui una società decida di vendere gli immobili di proprietà, uno dei problemi che dovrà essere affrontato riguarda la determinazione del valore venale di tale patrimonio, che non sempre coincide con il prezzo di vendita (ben potendo ...

IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2018

RW più semplice per le attività finanziarie in Svizzera

Ai fini della compilazione del quadro RW, una persona fisica residente che possiede una partecipazione rilevante per la disciplina antiriciclaggio in una società residente in un Paese considerato “non collaborativo” deve indicare, in luogo del valore...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2018

L’assenza di giusta causa «ripaga» la perdita delle deleghe

La Cassazione, nella sentenza n. 7587/2016, ha precisato che, nelle società di capitali, la revoca delle deleghe conferite all’amministratore delegato, decisa dal cda, deve essere assistita da “giusta causa”, anche in applicazione analogica dell’art...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2018

Proroga delle dichiarazioni al 31 ottobre controproducente per gli eredi

L’art. 1 comma 932 della L. 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di bilancio 2018) ha stabilito che il termine del 30 settembre per la presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e IRAP è prorogato al 31 ottobre; la proroga non è ...

TORNA SU