IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2019
Nota di debito in dichiarazione IVA per l’anno di errata fatturazione
Durante il 2019 può accadere che il soggetto passivo si avveda di avere fatturato irregolarmente – od omesso di fatturare – operazioni imponibili IVA effettuate durante il 2018. A titolo esemplificativo, si pensi a un’operazione imponibile ...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2019
Proporzionalità non sempre applicabile nelle frodi IVA
Nelle frodi IVA non si rinvengono, almeno per quanto ci consta, interventi specifici della giurisprudenza sul principio di proporzionalità delle sanzioni, dogma di matrice comunitaria che il legislatore è tenuto a rispettare anche, in via tendenziale...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2019
Deducibili per l’imprenditore i contributi versati dal collaboratore familiare
Nel caso in cui il titolare dell’impresa familiare deduca dal proprio reddito complessivo il costo per contributi previdenziali dei collaboratori, che non sono stati oggetto di rivalsa in quanto sostenuti direttamente dal collaboratore familiare, l’...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2019
Con l’IFRS 9 verifica sistematica delle perdite attese su attività finanziarie
In seguito alla crisi finanziaria globale, il G20 ha rivolto agli standard setter l’invito ad operare la transizione da un modello di rilevazione delle perdite sulle attività finanziarie di tipo incurred loss ad uno di tipo expected loss. In ...
IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2019
Responsabilità solidale del committente per tutto il credito retributivo maturato
L’art. 29 del DLgs. 276/2003 individua l’ambito di applicazione del regime di solidarietà previsto dal legislatore tra committente, appaltatore ed eventuale subappaltatore, in caso di appalto di opere o di servizi. La giurisprudenza, anche di ...
IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2019
Nelle cessioni di beni strumentali accertamento IVA con effetti sulle ipocatastali
Alle cessioni di immobili strumentali si applicano le imposte ipotecarie e catastali che, a mente dell’art. 2 del DLgs. 347/90, sono “commisurate alla base imponibile determinata ai fini dell’imposta di registro o dell’imposta sulle successioni e ...
IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2019
Nel primo incarico del revisore carte di lavoro dell’auditor uscente da esaminare
Secondo il principio di revisione internazionale ISA Italia 510, il revisore, nello svolgere un primo incarico (che si presenta nel caso in cui in cui il bilancio del periodo amministrativo precedente non sia stato oggetto di revisione contabile ...
IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2019
Con patrimonio effettivo capiente disapplicazione al riporto perdite post fusione
La “disapplicazione” della norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, in materia di riporto post fusione o scissione delle perdite fiscali pregresse, è strettamente correlata a una corretta comprensione delle finalità elusive a...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2019
La rivalutazione di partecipazioni effettuata dal donante non vale per il donatario
La proroga per la rideterminazione del costo delle partecipazioni non quotate detenute al di fuori dal regime di impresa (art. 5 della L. n. 448/2001) prevista dalla L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) costituisce l’occasione per riepilogare alcune ...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2019
Passaggio agli eredi dell’unica azienda affittata fiscalmente irrilevante
Il passaggio generazionale per successione mortis causa di un’azienda concessa in affitto è una situazione piuttosto frequente nella realtà delle imprese individuali. Si pensi al caso in cui, a seguito del decesso del padre, titolare di un’unica ...