ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2018

Nella revisione legale è tempo di «risk assessment»

La revisione è basata sull’approccio al rischio. L’iter razionale da seguire nello svolgimento di procedure di revisione sul bilancio d’esercizio non può prescindere dall’identificazione e valutazione del rischio di errori significativi. Massima ...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2018

Professionisti non residenti non tassati per le prestazioni svolte all’estero

Si pone spesso nella pratica l’esigenza di valutare se le prestazioni di lavoro autonomo professionale rese da soggetti non residenti siano assoggettate a tassazione anche in Italia. La problematica non riguarda solo il professionista, ma anche la ...

IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2018

Certezza e precisione per dedurre la perdita su crediti verso società liquidate

Le perdite su crediti sono deducibili “in ogni caso” solo se il debitore è sottoposto alle procedure concorsuali e agli istituti assimilati previsti dall’art. 101 comma 5 del TUIR, vale a dire fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2018

Con adesione del legale rappresentante non in carica ricorso inammissibile

Considerato che la domanda di accertamento con adesione causa la sospensione del termine per il ricorso per novanta giorni, il contribuente deve porre particolare attenzione alla sua validità, siccome potenziali questioni sulla stessa potrebbero ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2018

Pianificazione del lavoro di revisione da formalizzare in un apposito memorandum

Una volta terminata la fase di pianificazione è opportuno che il revisore formalizzi la strategia generale di audit in un apposito memorandum riepilogativo. Il manuale del CNDCEC “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2018

I sindaci di srl denunciano le gravi irregolarità al Tribunale

Tra i temi maggiormente controversi nella disciplina della srl è certamente da collocare la questione della possibilità o meno per l’organo di controllo di denunciare al Tribunale gravi irregolarità perpetrate dagli amministratori (ex art. 2409 c.c...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2018

Diritti di reimpianto di vigneti senza più impatto IVA

Negli ultimi anni la disciplina europea che prevede regimi di contingentamento della produzione nel settore vitivinicolo ha subìto una significativa evoluzione, con effetti anche ai fini del trattamento fiscale delle cessioni dei c.d. diritti di ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2018

La cessione con riserva della proprietà si rileva al momento di stipula del contratto

Nell’individuare il trattamento contabile e fiscale dei contratti di cessione con riserva della proprietà e di locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti occorre avere riguardo, da una parte, alle ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2018

Non sempre utilizzabili le intercettazioni del processo penale nel rito tributario

Un efficace mezzo di prova attraverso il quale la polizia giudiziaria può reprimere i reati tributari consiste nelle intercettazioni telefoniche. In giurisprudenza è attuale la questione relativa all’utilizzabilità, a fini fiscali, delle risultanze...

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2018

La perizia di rivalutazione stabilisce il nuovo costo dei terreni

La possibilità di rideterminare il costo fiscale dei terreni posseduti dai soggetti non imprenditori ex art. 7 della L. 448/2001 è stata prorogata molte volte negli ultimi anni. L’ultima proroga, disposta dalla L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), è...

TORNA SU