Nella revisione legale è tempo di «risk assessment»
Occorre una metodologia con una metrica valutativa dei rischi e una cinghia di trasmissione che colleghi il rischio valutato con l’estensione del lavoro
La revisione è basata sull’approccio al rischio. L’iter razionale da seguire nello svolgimento di procedure di revisione sul bilancio d’esercizio non può prescindere dall’identificazione e valutazione del rischio di errori significativi. Massima parte dei controlli viene, infatti, svolta secondo tecniche di campionamento.
Per le suddette ragioni i principi di revisione internazionali (ISA Italia) richiedono al revisore di identificare preliminarmente le aree in cui può sussistere un livello di rischio più elevato di errori significativi per poi pianificare e svolgere appropriate risposte.
Nella revisione legale il rischio di revisione (AR), ossia il rischio che il revisore esprima un giudizio errato, è scomposto in tre componenti: rischio intrinseco (IR); rischio di controllo
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41