IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2018
Riassunzione in rinvio alla prova della notifica
Il giudizio che si svolge a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, che ha cassato la sentenza di appello con rinvio, va gestito con la massima attenzione. La mancata riassunzione nel termine perentorio dei sei mesi dalla data di ...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2018
Acquisti delle agenzie di viaggio al nodo della territorialità IVA
Le agenzie di viaggio che, sul fronte delle operazioni attive, agiscono in regime speciale ex art. 74-ter del DPR 633/72, determinando l’IVA con il criterio “base da base”, possono trovarsi nella situazione di dover effettuare acquisti di servizi ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2018
Versamento di alcuni ratei insufficiente per la non punibilità
La riforma del diritto penale-tributario operata dal DLgs. 158/2015 ha introdotto, tra l’altro, una speciale causa di non punibilità per alcuni reati connessa al pagamento dei debiti tributari. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 del DLgs. 74/2000, non...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2018
Detrazioni per spese su parti comuni anche per i condòmini morosi
Sulle parti comuni degli edifici residenziali di cui all’art. 1117 c.c. sono molteplici gli interventi di recupero e di riqualificazione energetica che consentono ai condòmini di poter beneficiare delle detrazioni fiscali. In relazione a tali ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2018
In caso di sfratto, risoluzione del contratto senza imposte
Il trattamento, ai fini dell’imposta di registro, della risoluzione dei contratti, può dare luogo all’applicazione di norme differenti, tra le quali non è sempre facile orientarsi. In linea di principio, a norma dell’art. 28 del DPR 131/86, la ...
IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2018
Giudizio di rinvio restitutorio senza preclusioni processuali
Spesso, quando si pensa al giudizio di rinvio, si ha in mente un processo rigorosamente circoscritto al principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza di cassazione con rinvio. Quanto esposto, in diversi casi, è senz’altro ...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2018
Oneri pluriennali con dubbio IRAP per imprese individuali e società di persone
Anche se sono passati più di dieci anni dalla riforma dell’IRAP operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), in dottrina risulta scarsamente approfondito il trattamento, in capo alle società di persone e agli imprenditori individuali, degli oneri ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2018
La sospensiva deve inibire anche le misure cautelari
Ha suscitato molto scalpore la sentenza n. 30584/2017 della Corte di Cassazione, mediante la quale i giudici hanno affermato che, in caso di sospensione cautelare dell’accertamento non esecutivo, è legittima l’emissione della cartella di pagamento, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2018
L’inquadramento dei premi INAIL non è retroattivo
Talvolta accade che l’INAIL, riscontrando un inquadramento INPS diverso da quello dall’INAIL stesso attribuito a seguito della denuncia del datore di lavoro, richieda al medesimo la differenza di premi dovuta. Il caso classico consiste in un verbale...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2018
Per le agenzie di viaggio non sempre c’è il regime speciale IVA
Le agenzie di viaggio commercializzano, generalmente, non solo combinazioni di servizi che rientrano nella definizione di “pacchetto turistico”, ma anche singoli servizi turistici resi da soggetti terzi. Ad esempio, si pensi alla prenotazione di ...