ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2019

Esportazioni in regime «franco valuta» irrilevanti ai fini IVA

Un soggetto passivo IVA stabilito in Italia può essere interessato a trasferire fisicamente beni di propria produzione al di fuori del territorio dell’Unione europea, senza che al predetto trasferimento della merce corrisponda una rimessa valutaria ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2019

Cessione dell’ecobonus alle banche preclusa ai forfetari

Dal 2018 è possibile cedere il credito corrispondente alla detrazione IRPEF/IRES spettante anche per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle singole unità immobiliari e non solo per quelli relativi alle parti comuni di edifici ...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2019

Sulla responsabilità penale del professionista Cassazione oscillante

Sempre più spesso la Cassazione è chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità del professionista per illeciti fiscali, societari o fallimentari commessi dai propri clienti. Che di tali reati possa rispondere, pur non essendo in possesso delle ...

IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2019

Assegnazione di azioni proprie a titolo di dividendo non tassata

Assegnazione di azioni proprie a titolo di dividendo e annullamento delle azioni stesse determinano, in base alla lettura delle risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate nn. 26/2011 e 12/2012, le medesime conseguenze fiscali, fatti salvi alcuni casi ...

IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2019

Imposta di registro dubbia per la ricognizione di debito

La tassazione del riconoscimento del debito ai fini dell’imposta di registro è stata, anche di recente, oggetto di dibattito interpretativo. La discussione è motivata dalla controversa natura civilistica dell’istituto, accresciuta dal fatto che l’...

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2019

Da sanare il mancato impegno allo scioglimento della società di comodo

L’Agenzia delle Entrate (art. 1 del provv. n. 23681/2008) prevede la disapplicazione automatica della disciplina delle società non operative per le società “in stato di liquidazione” che, con impegno assunto in dichiarazione dei redditi, richiedono ...

IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2019

PEX applicabile se la partecipata immobiliare fa gestione «attiva»

Se la presunzione assoluta di cui alla lett. d) dell’art. 87 comma 1 del TUIR esclude dall’applicazione della participation exemption le cessioni di partecipazioni in società di gestione immobiliare, “la cui attività appare caratterizzata in maniera ...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2019

Disapplicazione antielusiva anche senza interpello ma con sanzioni

La disapplicazione delle norme antielusive specifiche, come ad esempio quelle dell’art. 172 comma 7 del TUIR (in materia di riporto post fusione e scissione delle perdite fiscali, delle eccedenze di interessi passivi indeducibili e delle eccedenze ...

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2019

Nuova destinazione d’uso dell’immobile del professionista con dubbio deducibilità

Può accadere che il professionista sia chiamato a sostenere delle spese per il cambio di destinazione d’uso (ad esempio, da A/2 ad A/10) dell’immobile di proprietà adibito a studio professionale, anche senza l’esecuzione di opere edilizie. In ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2019

Annullamento del bilancio con riflessi e oneri incerti

In tema di conseguenze correlate alla dichiarazione giudiziale di invalidità del bilancio d’esercizio sussistono non banali aspetti problematici. Ai sensi dell’art. 2434-bis c.c., le azioni previste dagli artt. 2377 e 2379 c.c. non possono essere ...

TORNA SU