ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2019

Disapplicazione integrale per i limiti al riporto delle perdite post fusione

In materia di riporto post fusione o scissione delle perdite fiscali, delle eccedenze indeducibili di interessi passivi e delle eccedenze ACE maturate ante fusione o scissione, la norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR pone ...

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2019

Il calcolo della significatività tra le attività più rilevanti del revisore

Un’attività fondamentale del processo di revisione è rappresentata dalla definizione del livello di significatività, in base al quale il professionista procede a:
- stabilire quali aree del bilancio sia necessario sottoporre a procedure di revisione...

IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2018

Nella cessione d’azienda si trasferisce anche il credito IVA

Nel caso di cessione d’azienda che comporta la cessazione dell’attività per il cedente, sussiste sostanzialmente una continuità fra i soggetti coinvolti. Di conseguenza, si verifica il subentro del cessionario nella situazione attiva e passiva ...

IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2018

Manutenzioni navali con effetti sui rimborsi IVA

La qualificazione delle operazioni poste in essere sui natanti come “lavorazioni” determina effetti, oltre che per l’individuazione del regime IVA applicabile, anche per l’accesso ai rimborsi IVA (annuali o trimestrali). Sulla nozione di “...

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2018

Incerta la natura del diritto di controllo del socio di srl

L’art. 2476 comma 2 c.c. sancisce a favore del socio di srl che non partecipi all’amministrazione il diritto di consultare, anche tramite un professionista di sua fiducia, i libri sociali e i documenti relativi all’amministrazione. La norma ...

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2018

Il collegamento negoziale assicura l’esenzione dall’imposta di donazione

La norma recata dall’art. 1 comma 4-bis del DLgs. 346/90 esclude l’applicazione dell’imposta di donazione alle liberalità “collegate” ad atti concernenti il trasferimento di immobili o aziende, se soggetti a imposta di registro proporzionale o a IVA...

IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2018

Scambi di partecipazioni in slalom tra norme comunitarie e nazionali

L’art. 178 comma 1 lett. e) del TUIR stabilisce in modo chiaro che, ai fini della applicabilità del regime di neutralità fiscale degli scambi intracomunitari di partecipazioni mediante permuta o conferimento, è necessario che la “società acquirente” ...

IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2018

Limiti del patto di non concorrenza da leggere in modo combinato

Nel corso del rapporto di lavoro il dipendente è soggetto all’obbligo di fedeltà, che gli impedisce di svolgere attività in concorrenza con il datore di lavoro (art. 2105 c.c.). Cessato il rapporto, il lavoratore riacquista piena libertà, fatto ...

IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2018

Indebita compensazione penale più severa della fiscale

In ambito tributario è pacifico, specie a seguito della sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 17757 del 2016, il seguente principio: il sistema di neutralità dell’IVA impone di affermare che il contribuente può portare in detrazione un ...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2018

Esenzione dei non residenti con certificazione

Per i soggetti non residenti, l’esenzione dalle imposte italiane, o l’assoggettamento alle stesse con aliquote ridotte rispetto a quelle ordinarie, è condizionato alla presentazione al sostituto d’imposta di una documentazione che attesti la ...

TORNA SU