IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2018
Somme restituite dal lavoratore al datore al netto delle ritenute
In materia di ripetizione di somme erroneamente percepite in eccesso dai lavoratori, si rileva che la giurisprudenza di legittimità e la prassi amministrativa hanno affrontato e risolto in modo non univoco la questione relativa alla determinazione ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2018
Rilevazione dei ricavi misti dubbia nel bilancio OIC
I principi contabili nazionali non disciplinano in modo specifico il trattamento contabile dei cosiddetti ricavi misti, seppur tale prassi (consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di servizi, da prestare successivamente) sia ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2018
L’iscrizione al registro dei beni ammortizzabili può annullare il fermo dell’auto
In base agli artt. 50 e 86 del DPR 602/73, decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, il concessionario può disporre il fermo dei beni mobili registrati del debitore o del coobbligato. Al fine di evitare l’iscrizione del ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2018
Somme restituite al soggetto erogatore anche mediante istanza di rimborso
Se un lavoratore deve restituire somme erroneamente percepite in eccesso si “può” applicare l’art. 10 comma 1 lett. d-bis) del TUIR, secondo cui il contribuente può dedurre dal reddito complessivo “le somme restituite al soggetto erogatore, se ...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2018
Conti correnti esteri senza quadro RW se di importo modesto
Secondo quanto previsto dall’art. 4 del DL 167/90, le persone fisiche residenti sono tenute alla compilazione del quadro RW in relazione a tutti gli investimenti esteri. Vi è però una specifica deroga a questo principio generale: infatti, viene ...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2018
Trattamento contabile variabile per i beni di modico valore
Nonostante i beni di modico valore costituiscano una fattispecie frequente e, in alcune realtà imprenditoriali, assumano una consistente rilevanza, in dottrina non è riscontrabile un orientamento univoco in merito al relativo trattamento contabile. ...
IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2018
Finanziamenti infruttiferi a rischio induttivo
Sia nell’accertamento analitico-induttivo che in quello induttivo “puro”, l’Agenzia delle Entrate determina il reddito di impresa senza tener conto, in tutto o in parte, delle risultanze del bilancio e delle scritture contabili, potendosi avvalere di...
IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2018
Per i termini processuali il Santo Patrono è festivo solo a Roma
Secondo quanto dispone l’art. 155 c.p.c., se il giorno della scadenza di un termine processuale è festivo, essa è prorogata di diritto al primo giorno successivo non festivo. Inoltre, è sancito che la proroga “si applica altresì ai termini per il ...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2018
Super-ammortamenti in capo al proprietario con risoluzione di affitto d’azienda
Con riferimento all’affitto d’azienda, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in linea generale, il super-ammortamento spetta all’affittuario, soggetto sul quale solitamente incombe l’onere del mantenimento dell’efficienza degli impianti e degli ...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2018
Termine lungo per mancato deposito della ricevuta in segreteria
La giurisprudenza tributaria si è più volte interrogata, per la valutazione della tempestività dell’impugnazione della sentenza, sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito in segreteria della copia autentica della sentenza notificata a mezzo ...