IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2018
Neutralità fiscale per il socio italiano concambiato nelle fusioni estere
Le fusioni di società si distinguono dalle cessioni e dai conferimenti d’azienda perché non riguardano i beni societari bensì la società intesa come soggetto, vale a dire – in termini impropri ma più efficaci – la veste giuridica del soggetto. La...
IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2018
IVA a rischio se il contratto di appalto non è genuino
Negli ultimi anni è cresciuto il ricorso delle imprese a processi di esternalizzazione (outsourcing) che comportano l’affidamento a soggetti esterni di fasi del ciclo produttivo. A questo fine, uno degli strumenti più utilizzati è costituito dal ...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2018
Licenziamento «in prova» con motivazione diversa dal lavoratore ordinario
Secondo l’art. 2096 c.c., in caso di “assunzione in prova”, il datore di lavoro ed il prestatore “sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l’esperimento che forma oggetto del patto di prova”; “durante il periodo di prova ciascuna delle parti...
IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2018
La sostituzione delle finestre può rientrare nella riqualificazione globale al 65%
In relazione agli interventi volti alla riqualificazione energetica, l’art. 1 commi 344-349 della L. n. 296/2006 (Finanziaria 2007) prevede che spetti una detrazione d’imposta in relazione a talune tipologie di interventi. Per le spese sostenute ...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2018
Movimentazione dei conti in valuta con utili tassati e perdite dedotte
È prassi di quasi tutte le società con frequenti movimentazioni con l’estero quella di detenere conti non in euro sui quali movimentare gli incassi o i pagamenti in valuta. La rilevazione di queste operazioni non trova una disciplina espressa nei ...
IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2018
Il mandato all’intermediario non esclude la mediazione
Nel contesto delle vendite immobiliari, può capitare che la parte venditrice incarichi un intermediario affinché svolga attività di ricerca di un acquirente interessato alla conclusione dell’affare. Questo rapporto è definito dagli interpreti come “...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2018
Conferimento di partecipazioni e cessione da parte della conferitaria senza abuso
Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento “a realizzo controllato” ai sensi dell’art. 177 comma 2 del TUIR e la successiva cessione delle quote in PEX da parte della conferitaria non sono stati oggetto, a quanto ci risulta, di specifici ...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2018
L’annotazione generica della passività libera il cessionario d’azienda
La responsabilità solidale prevista dal comma 2 dell’art. 2560 c.c. (ossia quella del cessionario verso il terzo per le passività mantenute in capo al cedente) si applica sui debiti inerenti all’azienda trasferita che risultano dai libri contabili ...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2018
Holding di comodo con status delle partecipate estere da verificare
L’art. 1 lett. e) del provv. Agenzia delle Entrate 14 febbraio 2008 n. 23681 individua, tra le cause di disapplicazione della disciplina delle società non operative (art. 30 della L. 724/94), quella relativa alle società che detengono partecipazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2018
Risultanze delle procedure di analisi comparativa da discutere con la direzione
Secondo la definizione contenuta nei principi di revisione ISA Italia, per “procedure di analisi comparativa” (nella prassi spesso denominate analytical review procedures) si intendono le valutazioni dell’informazione finanziaria mediante analisi di ...