ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2018

Plafond con limiti per acquisti di carburante e manutenzioni dei veicoli

La facoltà riconosciuta agli esportatori abituali di effettuare acquisti senza applicazione dell’IVA incontra, fra l’altro, un limite relativamente ai beni e servizi per i quali l’imposta è indetraibile ai sensi degli artt. 19 e seguenti del DPR 633/...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2018

Opzione per la branch exemption non vincolata alla natura della casa madre

L’opzione per la branch exemption (art. 168-ter del TUIR) è suscettibile di modificare in modo determinante gli equilibri tra tassazione italiana e tassazione estera nell’ambito delle decisioni di investimento della casa madre italiana. Se, infatti, ...

IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2018

Floricoltura e vivaismo fra le attività agricole se la coltivazione è nel vivaio

La floricoltura e il vivaismo sono considerate attività agricole, produttive quindi di reddito agrario ai sensi dell’art. 32 del TUIR, se le piante e i fiori vengono effettivamente coltivati e prodotti nel vivaio e non semplicemente commercializzati...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2018

La transazione implica la rilevazione di costi e ricavi

Per individuare l’esercizio in cui i componenti di reddito derivanti da un accordo transattivo devono essere rilevati contabilmente, occorre analizzare la relativa disciplina civilistica per identificare il momento in cui sorgono, dal punto di vista ...

IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2018

Senza soglia le vendite a distanza di vino e altre bevande alcoliche

Per gli scambi tra Stati membri dell’Ue di beni soggetti ad accisa (es. vino), è prevista, ai fini IVA, una disciplina che deroga parzialmente a quella stabilita per le altre tipologie di beni. Per questi beni, infatti, se con riferimento alle ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2018

Super e iper-ammortamenti al test delle operazioni straordinarie

In assenza di specifici chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, interessa in questa sede soffermarsi sul destino di super e iper-ammortamenti nel caso di effettuazione di operazioni straordinarie. Se nulla quaestio circa il mantenimento del ...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2018

Status «di comodo» contestabile nel ricorso contro il diniego di rimborso

L’art. 30 della L. 724/94 disciplina le società di comodo, cioè quelle società che il legislatore presume non siano operative e che siano state costituite solo a scopi elusivi. A mente della norma richiamata sono società di comodo quelle il cui ...

IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2018

Per le imbarcazioni non Ue temporanea importazione sino a 18 mesi

Le disposizioni doganali consentono alle imbarcazioni a “uso privato” che battono bandiera di uno Stato extra Ue di fruire del regime di ammissione temporanea, al fine della navigazione nel territorio dell’Unione europea (ivi comprese, dunque, le ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2018

IVA non sempre rimborsabile per gli enti non commerciali

Gli acquisti di beni e servizi effettuati dagli enti non commerciali possono essere successivamente utilizzati in vario modo, ossia: esclusivamente per l’attività istituzionale, esclusivamente per l’eventuale attività commerciale da essi svolta ...

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2018

Con l’IFRS 15 la vendita si separa dalla manutenzione

Il principio contabile internazionale IFRS 15 (Ricavi provenienti da contratti con i clienti), che deve essere applicato a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018 o da data successiva, determina un cambiamento ...

TORNA SU