ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2018

Acconto non dovuto per il passaggio dal regime di vantaggio al forfetario

All’avvicinarsi del termine di versamento della seconda o unica rata degli acconti d’imposta, appare opportuno ritornare su una fattispecie solitamente fonte di incertezza tra gli operatori, vale a dire il comportamento da tenere nell’ipotesi di ...

IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2018

Il revisore deve documentare adeguatamente le risposte ai rischi

A fronte dei rischi identificati e valutati di errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni (si veda “Nella revisione legale è tempo di «risk assessment»” del 15 ottobre 2018), il revisore definisce le corrispondenti risposte generali, ...

IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2018

Natura della cessione di cubatura ancora incerta

Con la cessione di cubatura (anche detta volumetria), il proprietario di un terreno può trasferire la capacità edificatoria del suo lotto, o parte di essa, al proprietario di un terreno contiguo, che potrà costruire per una volumetria maggiore di ...

IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2018

Super-ammortamento per la centrale idroelettrica e incentivi a rinnovabili cumulabili

In merito all’applicabilità del super-ammortamento a una centrale idroelettrica, si osserva che l’Agenzia delle Entrate (circ. n. 4/2017, § 9) ha chiarito che è possibile fruire del super-ammortamento, qualora vi siano i presupposti, solo sulle ...

IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2018

L’affitto di poltrona nel salone di acconciatura è locazione immobiliare

I saloni di acconciatori ed estetisti, a fronte della crisi che ha interessato anche questo settore, si trovano spesso nella condizione di avere a disposizione, rispettivamente, poltrone e cabine costantemente inutilizzate. Al fine di impiegare ...

IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2018

Niente fringe benefit per l’auto in uso promiscuo se il corrispettivo supera il valore forfetario

Qualora l’impresa conceda un’auto in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta, occorre analizzare il caso in cui sia prevista la corresponsione di un corrispettivo da parte del dipendente superiore al valore forfetario...

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2018

Contrasti apparenti sul dolo del concorso in bancarotta per distrazione

L’elemento soggettivo che deve animare il comportamento del concorrente “estraneo” (ad esempio, un professionista) nel delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione – fattispecie che presenta quali soggetti attivi (intranei) l’imprenditore ...

IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2018

Cessazione dell’attività con uso integrale delle perdite fiscali

Si ripropone, ciclicamente, per le società di capitali la problematica di come utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di determinazione del risultato finale di liquidazione. La materia è disciplinata dal probabilmente obsoleto art. 182 del...

IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2018

Rimborsi chilometrici deducibili in base a costi proporzionali e fissi

Nel caso in cui il dipendente (o il titolare di rapporti di collaborazione continuata e continuativa) sia stato autorizzato ad utilizzare, per una specifica trasferta, un proprio automezzo o un veicolo a noleggio, le relative spese di trasporto sono ...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2018

Le condizioni sospensive e risolutive incidono sull’imputazione temporale

L’imputazione temporale dei componenti di reddito può destare alcuni dubbi laddove gli effetti del contratto siano sottoposti a condizione. La relativa disciplina civilistica si rinviene nell’art. 1353 c.c., ai sensi del quale “le parti possono ...

TORNA SU