IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2018
Le imprese minori possono rateizzare le plusvalenze
A seguito della riforma dell’art. 66 del TUIR, la determinazione del reddito d’impresa degli imprenditori individuali e delle società di persone ammesse al regime di contabilità semplificata è improntato al principio di cassa. Tuttavia, non si tratta...
IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2018
Lavori discontinui o di attesa e custodia compresi nell’orario di lavoro
La definizione di “orario di lavoro” introdotta con il DLgs. 66/2003 è caratterizzata da una maggiore ampiezza rispetto alla precedente nozione di “lavoro effettivo” contenuta nel RDL 692/1923. Come precisato dall’art. 3 del RDL 692/1923, era ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2018
L’inventario di beni mobili caduti in eredità vince la presunzione
Non è semplice definire il valore dei beni mobili caduti in successione. Il DLgs. 346/90, a tale scopo, predispone una disciplina particolare. Ai sensi dell’art. 9 comma 2 del DLgs. 346/1990, infatti, “si considerano compresi nell’attivo ...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2018
Effetto sostitutivo IMU-IRPEF sempre applicabile per le società semplici
Secondo quanto stabilito dall’art. 8 comma 1 del DLgs. 23/2011, l’IMU sostituisce, per la componente immobiliare, l’IRPEF e le relative addizionali (es. regionale, comunale) dovute sui redditi fondiari relativi a beni immobili non locati, salvo ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2018
Bonus anche se l’impresa non possiede per il 100% gli immobili recuperati
Una particolare fattispecie di applicazione della detrazione IRPEF del 36-50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio residenziale di cui all’art. 16-bis del TUIR è quella riguardante l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari site in ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2018
Il fallimento complica il sequestro del profitto del reato tributario
Una problematica ricorrente nelle aule di tribunale attiene ai rapporti tra persone fisiche e persone giuridiche nell’ambito del profitto effettivamente confiscabile/sequestrabile nel caso di reati tributari. Tematica che tocca trasversalmente le ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2018
Ai fini IRAP remunerazioni degli strumenti ibridi assimilate agli interessi passivi
Una recente modifica alla disciplina IRAP ha fatto chiarezza sulla sorte dei componenti di reddito imputati a patrimonio netto o al prospetto “OCI” per i quali non è previsto il successivo “rigiro” a Conto economico. Infatti, con il DM 3 agosto 2017 ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2018
Diverse funzioni per clausola penale e caparre confirmatoria e penitenziale
Di frequente avviene che uno dei contraenti, al momento della conclusione del contratto, consegni all’altro una somma di denaro o una quantità di altre cose fungibili, in virtù di una pattuizione accessoria al contratto stesso. Ciò può avvenire a ...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2018
Per il Collegio incaricato della revisione audit da documentare separatamente
Qualora il Collegio sindacale sia incaricato anche della revisione legale dei conti si pone il problema di come organizzare e coordinare le carte di lavoro attinenti all’attività di vigilanza da una parte e a quella di audit dall’altra. Linee guida ...
IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2018
Responsabilità solidale per i debiti tributari del legale rappresentante dell’associazione
Nelle associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto dell’associazione, ex art. 38 c.c., si fonda sull’attività negoziale concretamente svolta per conto di essa che genera rapporti ...