Le imprese minori possono rateizzare le plusvalenze
La facoltà di rateazione si desume dal richiamo integrale dell’art. 86 del TUIR, contenuto nell’art. 66, e trova conferma nei modelli dichiarativi
A seguito della riforma dell’art. 66 del TUIR, la determinazione del reddito d’impresa degli imprenditori individuali e delle società di persone ammesse al regime di contabilità semplificata è improntato al principio di cassa. Tuttavia, non si tratta di un regime di cassa “puro”, bensì di un regime misto “cassa-competenza”.
Il principio di cassa è richiamato espressamente, utilizzando il riferimento alla “percezione”/“sostenimento”, per ricavi, dividendi, interessi attivi e spese sostenute nell’esercizio dell’attività d’impresa. Invece, resta fermo l’utilizzo del principio di competenza, ove previsto, per gli altri componenti reddituali espressamente richiamati dall’art. 66 del TUIR.
Sul punto, la circ. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41