IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2018
I sindaci di srl denunciano le gravi irregolarità al Tribunale
Tra i temi maggiormente controversi nella disciplina della srl è certamente da collocare la questione della possibilità o meno per l’organo di controllo di denunciare al Tribunale gravi irregolarità perpetrate dagli amministratori (ex art. 2409 c.c...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2018
Diritti di reimpianto di vigneti senza più impatto IVA
Negli ultimi anni la disciplina europea che prevede regimi di contingentamento della produzione nel settore vitivinicolo ha subìto una significativa evoluzione, con effetti anche ai fini del trattamento fiscale delle cessioni dei c.d. diritti di ...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2018
La cessione con riserva della proprietà si rileva al momento di stipula del contratto
Nell’individuare il trattamento contabile e fiscale dei contratti di cessione con riserva della proprietà e di locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti occorre avere riguardo, da una parte, alle ...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2018
Non sempre utilizzabili le intercettazioni del processo penale nel rito tributario
Un efficace mezzo di prova attraverso il quale la polizia giudiziaria può reprimere i reati tributari consiste nelle intercettazioni telefoniche. In giurisprudenza è attuale la questione relativa all’utilizzabilità, a fini fiscali, delle risultanze...
IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2018
La perizia di rivalutazione stabilisce il nuovo costo dei terreni
La possibilità di rideterminare il costo fiscale dei terreni posseduti dai soggetti non imprenditori ex art. 7 della L. 448/2001 è stata prorogata molte volte negli ultimi anni. L’ultima proroga, disposta dalla L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), è...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2018
Incertezza sulla validità della rinuncia all’indennità di avviamento
Nell’ambito di un contratto di locazione ad uso non abitativo, le parti potrebbero prevedere una clausola con cui il conduttore rinunci all’indennità di avviamento, ossia a quella somma, prevista all’art. 34 della L. 392/78, che gli spetta alla ...
IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2018
IVA in eccesso recuperabile anche con la correzione del modello F24
Nell’ipotesi in cui, in conseguenza di un errore materiale, il versamento dell’IVA periodica sia diverso (ed eccedente) rispetto a quello dell’IVA dovuta per il mese o trimestre di riferimento, detta eccedenza non appare scomputabile nella ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2018
La sospensione della sentenza non si estende ai coobbligati in solido
Nel caso in cui due coeredi abbiano impugnato con autonomi ricorsi l’avviso di liquidazione di imposte di successione, ipotecarie, catastali e di registro, in relazione al quale sono tenuti in solido al pagamento, e sono risultati entrambi ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2018
Attività lavorativa e ragione dell’assunzione a termine devono corrispondere
Il c.d. decreto “dignità” (DL 87/2018, conv. L. 96/2018) ha reintrodotto le causali per i contratti a termine (anche in somministrazione) nel caso in cui il rapporto di lavoro superi – anche per effetto di proroghe – 12 mesi di durata ed in qualsiasi...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2018
Contabilità di magazzino anche per le triangolazioni
Al ricorrere di determinati requisiti, l’art. 14 comma 1 lett. d) del DPR 600/73 impone ai soggetti imprenditori, in regime di contabilità ordinaria, l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, al fine di seguire le variazioni ...