ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2018

Ricusabile il PM che giudica il contribuente in Commissione tributaria

Uno dei problemi che, in sede processuale, talvolta può emergere riguarda l’opportunità di presentare istanza di ricusazione di uno dei componenti della Commissione tributaria ai sensi degli artt. 6 del DLgs. 546/92 e 52 del codice di procedura ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2018

Le valutazioni comparative richiedono l’uso di moltiplicatori significativi

La metodica di mercato (market approach) fornisce un’indicazione di valore tramite comparazione dell’azienda da valutare con attività simili o identiche, per le quali sono disponibili indicazioni significative di prezzi recenti (PIV I.15.1). L’...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2018

Trasformazione con frazionamento delle plusvalenze

La trasformazione societaria intervenuta nel corso dell’esercizio potrebbe far sorgere alcuni dubbi circa il diritto e le modalità di rateizzazione, in capo al soggetto trasformato, delle plusvalenze realizzate negli anni precedenti l’operazione ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2018

Esame dell’autonoma organizzazione per i medici

La recente ordinanza n. 10916/2018 offre lo spunto per tornare sull’assoggettamento ad IRAP dei medici, questione che, rispetto ad altre attività professionali e artistiche, presenta alcune peculiarità. Il tema è particolarmente sentito in questo ...

IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2018

Niente bonus verde se i lavori sono eseguiti in economia

Per i pagamenti effettuati nell’anno 2018 è possibile beneficiare della detrazione IRPEF, nella misura del 36%, per le spese documentate relative agli interventi riguardanti:
- la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti...

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2018

Dubbio il trattamento da applicare nelle fattispecie non disciplinate dai principi OIC

Nel documento OIC 11 (pubblicato nella versione definitiva in data 22 marzo 2018) sono state inserite anche le indicazioni per la determinazione del trattamento contabile delle fattispecie non espressamente disciplinate dai principi nazionali. Il ...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2018

Installazione in altro Stato membro non imponibile IVA

Come per le vendite a distanza nei confronti di consumatori privati di un altro Stato membro, nel sistema IVA nazionale, in relazione alla fornitura di beni destinati a essere installati, montati o assiemati dal fornitore o per suo conto in un altro ...

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2018

La mancata astensione del giudice si può censurare solo con ricusazione

In costanza delle cause indicate dall’art. 52 del codice di procedura civile, o dall’art. 6 del DLgs. 546/92, il giudice ha l’obbligo di astenersi dal decidere sulla causa. Ciò succede ad esempio quando il giudice ha conosciuto della lite in altro ...

IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2018

I super-ammortamenti complicano il ricalcolo degli acconti

All’approssimarsi del termine per il versamento del primo acconto IRPEF/IRES 2018, occorre, come di consueto, “fare i conti” con le disposizioni che impongono la rideterminazione delle imposte storiche di riferimento, sulle quali commisurare il ...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2018

I posti auto possono rientrare tra i fabbricati

Ai sensi dell’art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR, costituiscono redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di fabbricati acquistati o costruiti da non più di cinque anni. Tale termine temporale tende, in linea di ...

TORNA SU