ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2018

Servizi di lavanderia e pulizia sempre con IVA agevolata

Con riferimento al sistema antecedente alle modifiche della L. 208/2015 (che, nell’abrogare l’art. 1 comma 331 della L. 296/2006 e il numero 41-bis) della tabella Parte II allegata al DPR 633/72, ha introdotto il numero 1) della tabella II-bis sempre...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2018

Per salvare il bonus non basta che la prima casa sia acquistata in costruzione

Il n. 21 della Tabella A, Parte II, allegata al DPR 633/72, prevede espressamente che l’agevolazione “prima casa” trovi applicazione, in campo IVA, anche alle abitazioni “non ultimate”. Ne deriva che l’agevolazione può applicarsi anche all’immobile ...

IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2018

Plusvalenze immobiliari per i privati alla prova degli oneri accessori

Fuori dall’ambito d’impresa, la cessione onerosa di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni e, indipendentemente dalla data di acquisto, di aree edificabili può produrre plusvalenze imponibili ai sensi dell’art. 67 comma 1 lett...

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2018

Cessionario non tenuto a regolarizzare la fatturazione esente

Richiamando l’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97, sovente gli uffici finanziari richiedono al cessionario/committente di regolarizzare qualsiasi tipo di errore commesso dal cedente/prestatore, anche se non si tratta di errore formale, come da anni ...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2018

Presunzioni tributarie come prove nel penale solo con oggettivo riscontro

Il procedimento penale in materia di reati tributari si configura del tutto autonomo rispetto al processo e all’accertamento che avvengono nell’ambito tributario. Tale principio si fonda su quanto previsto dall’art. 20 del DLgs. 74/2000 ove si ...

IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2018

Iper-ammortamenti fino al 2019 anche per beni ordinati nel 2017 con acconto

A seguito della proroga degli iper-ammortamenti ad opera della legge di bilancio 2018, sono pervenute alcune richieste di chiarimenti con riferimento al termine entro il quale effettuare l’investimento nel caso in cui un bene sia stato ordinato nel ...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2018

Opponibile la trascrizione della domanda di esecuzione specifica del preliminare

L’art. 72 del RD 267/42 prevede una disciplina specifica relativamente agli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti alla data della relativa dichiarazione di fallimento. In particolare, qualora una delle parti di un contratto sia ...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2018

Illegittimità della Robin tax con dubbi sull’irretroattività

A distanza di oltre tre anni dalla dichiarazione d’incostituzionalità pronunciata dalla Consulta con la sentenza n. 10/2015, l’addizionale IRES applicabile alle imprese operanti nel settore petrolifero e dell’energia elettrica di cui all’art. 81 ...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2018

Per le comunicazioni finali del licenziamento collettivo serve la graduatoria

In tema di licenziamento collettivo, il legislatore ha previsto che, entro sette giorni dalla comunicazione dei recessi ai lavoratori, il datore di lavoro abbia il dovere di comunicare per iscritto alla parte pubblica e alle associazioni sindacali di...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2018

Silenzio-rifiuto con ricorso entro la prescrizione quinquennale per l’IMU

La giurisprudenza di legittimità ha affermato diverse volte che, per i tributi locali, a differenza dei tributi erariali più importanti come imposte sui redditi e IVA, il diritto alla riscossione si prescrive in cinque anni (per tutte, Cass. 23 ...

TORNA SU