ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2018

Giudizio di rinvio restitutorio senza preclusioni processuali

Spesso, quando si pensa al giudizio di rinvio, si ha in mente un processo rigorosamente circoscritto al principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza di cassazione con rinvio. Quanto esposto, in diversi casi, è senz’altro ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2018

Oneri pluriennali con dubbio IRAP per imprese individuali e società di persone

Anche se sono passati più di dieci anni dalla riforma dell’IRAP operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), in dottrina risulta scarsamente approfondito il trattamento, in capo alle società di persone e agli imprenditori individuali, degli oneri ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2018

La sospensiva deve inibire anche le misure cautelari

Ha suscitato molto scalpore la sentenza n. 30584/2017 della Corte di Cassazione, mediante la quale i giudici hanno affermato che, in caso di sospensione cautelare dell’accertamento non esecutivo, è legittima l’emissione della cartella di pagamento, ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2018

L’inquadramento dei premi INAIL non è retroattivo

Talvolta accade che l’INAIL, riscontrando un inquadramento INPS diverso da quello dall’INAIL stesso attribuito a seguito della denuncia del datore di lavoro, richieda al medesimo la differenza di premi dovuta. Il caso classico consiste in un verbale...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2018

Per le agenzie di viaggio non sempre c’è il regime speciale IVA

Le agenzie di viaggio commercializzano, generalmente, non solo combinazioni di servizi che rientrano nella definizione di “pacchetto turistico”, ma anche singoli servizi turistici resi da soggetti terzi. Ad esempio, si pensi alla prenotazione di ...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2018

Catalogo ampio per le attrazioni con IVA al 10%

Per le attività circensi e dello spettacolo viaggiante è riconosciuta l’applicazione dell’IVA secondo le speciali modalità di cui all’art. 74-quater del DPR 633/72 e con l’aliquota del 10%. Lo stabiliscono, rispettivamente, il punto 4) della Tabella...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2018

Soci a rischio per violazioni in materia di lavoro nelle snc

Le verifiche ispettive in materia di lavoro possono riguardare anche attività gestite da società di persone. La procedura ispettiva prevede l’identificazione di colui che ricopre il ruolo di datore di lavoro attraverso sia una notazione formale che ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2018

Ripresentazione della sospensiva in Regionale meno stringente

A seguito della riforma del contenzioso tributario attuata con il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, ora la tutela cautelare è ammessa in ogni stato e grado del processo, potendosi sospendere l’efficacia della sentenza e/o dell’atto anche in pendenza di...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2018

Recupero del sottotetto fra gli interventi agevolati al 50%

Gli interventi per i quali è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 50% sono definiti dall’art. 16-bis comma 1 del TUIR. In relazione alle singole unità immobiliari residenziali e loro pertinenze è possibile fruire dell’agevolazione in ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2018

Fringe benefit ridotto solo con obbligo di dimora del dipendente nell’immobile

L’art. 51 comma 4 lett. c) del TUIR stabilisce che per i fabbricati iscritti in catasto concessi in locazione, uso o comodato, indipendentemente dalla circostanza che il fabbricato sia di proprietà del datore di lavoro ovvero sia da questi acquisito ...

TORNA SU