ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2018

La sanzione «estera» all’ente prescinde dai presupposti 231

Con il DLgs. 37/2016, il legislatore nazionale ha dato attuazione alla decisione quadro 2005/214/GAI, con la quale gli Stati membri dell’Unione europea hanno fissato – disciplinandone l’operatività – il principio del reciproco riconoscimento delle ...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2018

Assegnazioni operate in sede di liquidazione con un solo quadro RQ

L’impostazione assunta dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26 del 1° giugno 2016, secondo cui le agevolazioni per l’assegnazione di beni si “consoliderebbero” con l’indicazione dei maggiori valori assoggettati a imposizione sostitutiva nel ...

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2018

Le attività di allevamento oltre i limiti producono reddito d’impresa

Sono considerate attività agricole ai sensi dell’art. 32 comma 2 del TUIR:
- le attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura (lett. a);
- l’allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno (lett. ...

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2018

Note di credito per merci difettose anche senza restituzione dei beni

In ambito commerciale può accadere che le merci acquistate da un soggetto passivo IVA presso un suo fornitore presentino vizi tali da rendere le stesse inutilizzabili e irrecuperabili. Se il cessionario ha già pagato il corrispettivo pattuito, ...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2018

Corruzione integrata anche da atti discrezionali o consultivi

Con la nozione di “corruzione” si fa riferimento a diverse tipologie di condotta penalmente rilevante. Innanzitutto vanno distinte le ipotesi di corruzione “pubblica” previste agli artt. 318 e 319 c.p. da quella di corruzione tra privati (art. 2635 ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2018

Svalutazione dei cespiti con approccio semplificato per le imprese minori

Il documento OIC 9 prevede un approccio semplificato per la determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni per le società che per due esercizi consecutivi non superino nel proprio bilancio d’esercizio due dei tre seguenti ...

IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2018

L’invio di beni «in conto proprio» in un altro Stato membro è una cessione intraUe

L’art. 138 della direttiva 2006/112/CE dispone che, oltre le classiche cessioni intracomunitarie/acquisti intracomunitari di beni, attraverso cui si trasferisce a titolo oneroso il diritto di disporre come proprietario della merce inviata da un Paese...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2018

Dividendi «privilegiati» quotati sempre esclusi da IRPEF

La legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (legge di bilancio 2018) ha omogeneizzato il trattamento dei dividendi e delle plusvalenze di natura “qualificata” con quello delle pari componenti “non qualificate”, disponendo che gli stessi, ove rappresentativi...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2018

Il Fisco deve dimostrare la parziale inesistenza della sponsorizzazione

I controlli eseguiti dall’Amministrazione finanziaria sulle false sponsorizzazioni hanno interessato, da tempo, il settore delle corse automobilistiche del rally, caratterizzato da un elevato numero di scuderie collegate a società di promozione ...

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2018

Fatturazione differita anche nei rapporti di mandato

In base a quanto disposto dall’art. 21 comma 4 lett. a) del DPR 633/72, come modificato dalla L. 228/2012, le imprese e gli esercenti arti e professioni soggetti ad IVA, hanno la facoltà di avvalersi della fatturazione differita, ossia di emettere ...

TORNA SU