IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2018
Esercizio ultrannuale delle società di persone con doppia dichiarazione
In caso di costituzione di società verso la fine dell’anno, è prassi diffusa, a fronte di esercizi sociali coincidenti con l’anno solare (1° gennaio – 31 dicembre), prevedere un primo esercizio ultrannuale, che va dalla costituzione della società ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2018
Credito IVA acquistato senza possibilità di compensazione in F24
La possibilità di trasferire il credito IVA, emergente dalla dichiarazione annuale, è espressamente riconosciuta a norma dell’art. 5 comma 4-ter del DL 70/88, nelle forme previste (atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio) e all’...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2018
Ammissibile l’attestato di residenza sulla modulistica dello Stato estero
I soggetti non residenti che intendono avvalersi dei benefici previsti dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni o dalle direttive europee sui dividendi, sugli interessi e sulle royalties sono tenuti a presentare al sostituto d’imposta italiano...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2018
Deduzione forfetaria dubbia per agenti di commercio in contabilità semplificata
Con riguardo al regime di cassa per le imprese minori, gli intermediari e i rappresentanti di commercio e gli esercenti attività di somministrazione di alimenti e bevande o che rendono prestazioni alberghiere, di cui all’art. 1 comma 1 del DM 13 ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2018
Il bonus investimenti pubblicitari è un contributo tassabile
L’art. 57-bis del DL 50/2017 e il DPCM 16 maggio 2018 n. 90 non dispongono nulla in merito alla trattamento fiscale del credito d’imposta per investimenti incrementali pubblicitari. In assenza di un’espressa esclusione normativa, il credito d’imposta...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2018
Riassunzione in rinvio alla prova della notifica
Il giudizio che si svolge a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, che ha cassato la sentenza di appello con rinvio, va gestito con la massima attenzione. La mancata riassunzione nel termine perentorio dei sei mesi dalla data di ...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2018
Acquisti delle agenzie di viaggio al nodo della territorialità IVA
Le agenzie di viaggio che, sul fronte delle operazioni attive, agiscono in regime speciale ex art. 74-ter del DPR 633/72, determinando l’IVA con il criterio “base da base”, possono trovarsi nella situazione di dover effettuare acquisti di servizi ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2018
Versamento di alcuni ratei insufficiente per la non punibilità
La riforma del diritto penale-tributario operata dal DLgs. 158/2015 ha introdotto, tra l’altro, una speciale causa di non punibilità per alcuni reati connessa al pagamento dei debiti tributari. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 del DLgs. 74/2000, non...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2018
Detrazioni per spese su parti comuni anche per i condòmini morosi
Sulle parti comuni degli edifici residenziali di cui all’art. 1117 c.c. sono molteplici gli interventi di recupero e di riqualificazione energetica che consentono ai condòmini di poter beneficiare delle detrazioni fiscali. In relazione a tali ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2018
In caso di sfratto, risoluzione del contratto senza imposte
Il trattamento, ai fini dell’imposta di registro, della risoluzione dei contratti, può dare luogo all’applicazione di norme differenti, tra le quali non è sempre facile orientarsi. In linea di principio, a norma dell’art. 28 del DPR 131/86, la ...