IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2018
Il litisconsorzio estende la tutela cautelare a tutti i soci
A partire della sentenza delle Sezioni Unite 4 giugno 2008 n. 14815, non solo è pacifico il litisconsorzio necessario tra soci e società di persone per i tributi imputati per trasparenza, ma è anche consolidato l’orientamento secondo cui il ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2018
Nella relazione di revisione da valutare i richiami d’informativa
Secondo l’ISA Italia 706, il revisore, qualora lo ritenga opportuno, può decidere di evidenziare nella sua relazione uno o più richiami a elementi dell’informativa di bilancio, eventualmente rinviando a quanto già descritto dagli amministratori, che ...
IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2018
Trasferimento della sede all’estero insensibile alle variazioni di aliquota
Il trasferimento all’estero della residenza dell’impresa italiana prevede, di regola, il realizzo a valore normale dei componenti il complesso aziendale, con la sola eccezione di quelli confluiti in una stabile organizzazione italiana. Questa ...
IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2018
Patti parasociali anche a favore dell’amministratore
I patti parasociali – destinati a disciplinare convenzionalmente, ed in qualsiasi forma, l’esercizio di diritti e facoltà dei soci – possono intervenire non solo tra soci, ma anche tra soci e terzi, pur essendo vincolanti esclusivamente tra le parti ...
IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2018
Dubbia la legittimazione all’appello del terzo interveniente
Negli ultimi anni, la giurisprudenza tributaria è andata nel senso di ampliare le ipotesi in cui è ammesso l’intervento del terzo nel processo tributario, ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 546/92. Infatti, l’intervento è stato reso possibile non ...
IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2018
Reverse charge da verificare per l’installazione di impianti in edifici
L’art. 17 comma 6 lett. a-ter) del DPR 633/72 prevede l’applicazione del meccanismo del reverse charge alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative a edifici. L’ambito applicativo ...
IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2018
Nelle costruzioni aliquota agevolata solo per i beni finiti
Nell’ambito dell’attività di costruzione di edifici, alcuni beni utilizzati possono beneficiare di un’aliquota IVA ridotta. In particolare, è prevista la riduzione al 4% per quanto attiene ai beni (escluse le materie prime e i semilavorati) forniti ...
IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2018
Mai elusiva la scissione non proporzionale in sé e per sé considerata
La scissione non proporzionale mediante la quale due o più soci si dividono indirettamente beni immobili non è un’operazione elusiva in sé e per sé considerata. La diffidenza “fiscale” nei confronti delle operazioni di scissione non proporzionale è ...
IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2018
Transazione fiscale tra giurisprudenza e modifiche legislative
La transazione fiscale è un accordo transattivo – da attuarsi nella procedura di concordato preventivo e nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti – che il debitore può raggiungere con il Fisco per rientrare della propria esposizione ...
IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2018
Tassata la cessione infraquinquennale dei fabbricati rurali
Mentre la giurisprudenza e la dottrina hanno esaminato la tassazione della cessione delle aree agricole (si veda “Plusvalenza dubbia sulla vendita di aree agricole a limitata edificabilità” del 7 marzo 2018), la cessione del solo fabbricato rurale ...