IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2018
La mancata comparizione non comporta rinuncia all’istanza di adesione
L’istanza di definizione presentata dal contribuente dopo la notifica dell’accertamento avvia il procedimento di adesione e sospende il termine per presentare ricorso per novanta giorni. L’istanza può essere presentata fino all’ultimo giorno utile ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2018
Contabilizzazione del contratto estimatorio con incertezze
In merito al trattamento contabile del contratto estimatorio sorgono alcuni interrogativi, riconducibili, da una parte, alle incertezze che contraddistinguono la relativa disciplina civilistica e, dall’altra, alle caratteristiche stesse del contratto...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2018
Garanzia su ordinanza cautelare da rimborsare dopo il giudicato
La sospensione cautelare, tanto dell’atto quanto della sentenza di primo grado o della sentenza di appello impugnata in Cassazione, può essere subordinata alla prestazione di idonea garanzia. A tal fine, l’art. 47 comma 5 del DLgs. 546/92 richiama ...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2018
Ricavi misti a rilevanza fiscale incerta
Il nuovo documento OIC 11 prevede la possibilità, in caso di fattispecie non disciplinate dai principi contabili nazionali, di applicare singoli IAS/IFRS. Con riferimento alla prassi consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2018
Derivati deducibili se stipulati con fine di copertura
Nel regime vigente fino all’esercizio 2015, la nozione fiscale di derivato si desumeva dall’art. 112 comma 1 del TUIR, che, riprendendo la definizione dello IAS 39, cui facevano riferimento le istruzioni fornite dalla Banca d’Italia in relazione al ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2018
Plusvalenze su partecipazioni e terreni imponibili secondo la data dell’atto
Con riferimento alla cessione di partecipazioni da parte di soggetti non imprenditori, la plusvalenza (o la minusvalenza) che rappresenta il presupposto impositivo del capital gain si origina con il trasferimento della proprietà della partecipazione ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2018
Neutrale il conferimento d’azienda effettuato da una società in liquidazione
L’art. 176 del TUIR prevede un regime di neutralità fiscale per i conferimenti d’azienda sotto il profilo dell’imposizione diretta, non realizzandosi quindi plusvalenze imponibili in capo al conferente. L’applicazione della neutralità fiscale è però...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2018
Cessione d’azienda con doppia cessione del credito IRES
L’art. 43-bis del DPR 602/73 consente di cedere i crediti di imposta chiesti a rimborso qualora vengano effettuate:
- la redazione dell’atto di cessione in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio e
- la notifica all’...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2018
Duty free con vantaggi rispetto al tax free
Oltre allo sgravio previsto per i viaggiatori che hanno il domicilio oppure la residenza in un Paese extra-Ue ex art. 38-quater del DPR 633/72, oggetto di importanti novità a partire dal 1° settembre 2018 per quanto riguarda gli obblighi relativi ...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2018
La dilazione dei ruoli non interrompe la prescrizione
Una delle eccezioni che, sovente, oppone il contribuente nelle liti di riscossione, per così dire, “avanzate”, cioè successive alla notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo, consiste nell’intervenuta prescrizione del credito...