ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2018

Reverse charge ampio per le cessioni di fabbricati da parte di non residenti

Nell’ambito delle operazioni immobiliari, la determinazione del trattamento IVA applicabile può presentare alcune difficoltà nelle ipotesi in cui un fabbricato, pur essendo ubicato in Italia, sia ceduto da un soggetto non residente nel territorio ...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2018

Può esserci solidarietà tra le parti se l’immobile è di lusso

Con la sentenza n. 2893 del 3 febbraio 2017 i giudici della Corte di Cassazione hanno dichiarato la decadenza dei benefici fiscali previsti per la prima casa ritenendo legittimo l’atto di accertamento notificato, in qualità di coobbligati in solido, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2018

Cessione del contratto di leasing sempre valutata in base al costo del concedente

Nell’ambito degli ultimi controlli da effettuare per la corretta compilazione dei quadri reddituali dei modelli REDDITI 2018 trovano, naturalmente, posto quelli riguardanti la corretta compilazione del prospetto del quadro RS sulle società non ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2018

Nei confronti della società possibile solo la confisca diretta

Resta sempre dibattuto il tema del rapporto tra reati tributari e responsabilità degli enti, correlato all’applicabilità della confisca per le persone giuridiche. Ad oggi, infatti, gli illeciti previsti dal DLgs. 74/2000 non sono inclusi tra i reati...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2018

L’estinzione della società mantiene intatti i crediti da dichiarazione

Desta molte perplessità la prassi adottata da diverse Direzioni provinciali in tutto il Paese, consistente nel voler negare, oseremmo dire “a ogni costo”, il rimborso derivante da dichiarazione di una società cancellatasi dal Registro delle imprese...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2018

Somme restituite dal lavoratore al datore al netto delle ritenute

In materia di ripetizione di somme erroneamente percepite in eccesso dai lavoratori, si rileva che la giurisprudenza di legittimità e la prassi amministrativa hanno affrontato e risolto in modo non univoco la questione relativa alla determinazione ...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2018

Rilevazione dei ricavi misti dubbia nel bilancio OIC

I principi contabili nazionali non disciplinano in modo specifico il trattamento contabile dei cosiddetti ricavi misti, seppur tale prassi (consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di servizi, da prestare successivamente) sia ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2018

L’iscrizione al registro dei beni ammortizzabili può annullare il fermo dell’auto

In base agli artt. 50 e 86 del DPR 602/73, decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, il concessionario può disporre il fermo dei beni mobili registrati del debitore o del coobbligato. Al fine di evitare l’iscrizione del ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2018

Somme restituite al soggetto erogatore anche mediante istanza di rimborso

Se un lavoratore deve restituire somme erroneamente percepite in eccesso si “può” applicare l’art. 10 comma 1 lett. d-bis) del TUIR, secondo cui il contribuente può dedurre dal reddito complessivo “le somme restituite al soggetto erogatore, se ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2018

Conti correnti esteri senza quadro RW se di importo modesto

Secondo quanto previsto dall’art. 4 del DL 167/90, le persone fisiche residenti sono tenute alla compilazione del quadro RW in relazione a tutti gli investimenti esteri. Vi è però una specifica deroga a questo principio generale: infatti, viene ...

TORNA SU