IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2018
Non è imponibile il danno da precariato
Gli artt. 1 e 72 del TUIR identificano il presupposto dell’IRPEF e dell’IRES nel “possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell’art. 6…». L’ordinamento tributario è improntato, salvo alcune eccezioni, sulla ...
IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2018
Il saldo attivo di rivalutazione può coprire la perdita d’esercizio
La copertura delle perdite di bilancio conseguite può avvenire anche se la società non rientra nelle fattispecie disciplinate dagli artt. 2446 e 2447 c.c. Infatti, vi possono essere diverse ragioni per le quali l’assemblea dei soci può decidere di ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2018
Avviamento affrancato deducibile in cinque anni
Il principio di derivazione rafforzata presiede alla determinazione del reddito d’impresa e implica la rilevanza fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione adottati in bilancio (art. 83 comma 1 del TUIR), con il ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2018
L’individuazione dei regimi fiscali privilegiati speciali resta incerta
Il continuo sovrapporsi, negli ultimi anni, di interventi normativi e di prassi atti a modificare e precisare la nozione di Stati a fiscalità privilegiata sta creando non pochi problemi agli operatori, avuto riguardo anche e soprattutto alla ...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2018
Aliquota IMU agevolata anche se non è presentata l’attestazione
In ragione dell’art. 13 comma 9 del DL 201/2011, il Comune può introdurre aliquote IMU agevolate ad esempio per i soggetti passivi IRES. In sede di potestà regolamentare, succede che il Comune subordini l’aliquota ridotta alla presentazione, ad ...
IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2018
Per gli enti non commerciali acquisti dall’estero «complicati»
Al fine di evitare distorsioni concorrenziali legate alla circostanza che gli enti non commerciali sono spesso di non piccole dimensioni, gli acquisti intracomunitari di beni realizzati da tali soggetti sono in linea generale soggetti a IVA. Più ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2018
Numerazione progressiva per fatture elettroniche e analogiche
L’emissione contestuale di fatture in formato elettronico ed in formato analogico (si pensi alla circostanza in cui i destinatari sono in parte P.A. in parte soggetti diversi) richiede alcune valutazioni in merito alla possibilità di numerare ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2018
Acquiescenza parziale a rischio del contribuente
Sembra riconosciuta positivamente la possibilità di pagare in misura ridotta ex art. 17 comma 2 del DLgs. 472/97 le sanzioni comminate dall’Amministrazione finanziaria, senza vincolo di definire tutte le sanzioni risultanti dall’unico atto di ...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2018
Nel voto di lista non si sommano i quozienti
Con l’intento di permettere anche alle minoranze di avere propri rappresentanti nel CdA o nel Collegio sindacale, gli statuti societari recano spesso clausole che adottano il sistema del “voto di lista”. Le modalità praticabili sono svariate. Si ...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2018
Omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata con rilievo penale
Sempre più frequente è la contestazione, da parte di alcune procure, del reato di peculato connesso all’omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata dagli albergatori. Il delitto di peculato è previsto dall’art. 314 c.p. tra i reati ...