IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2018
Piano di ristrutturazione o concordato coerente con la norma
Nel caso di predisposizione del piano nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti o di un concordato preventivo con continuità aziendale (artt. 182-bis e 186-bis del RD 267/42), alcune utili indicazioni sono fornite dai “Principi per la ...
IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2018
Cessioni di fabbricati civili iscritti tra le immobilizzazioni escluse dal volume d’affari
L’art. 20 del DPR 633/72, nel definire le modalità di determinazione del “volume d’affari”, dispone che non ne concorrano alla formazione “le cessioni di beni ammortizzabili, compresi quelli indicati nell’articolo 2424 del codice civile, voci B.I.3) ...
IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2018
La trasformazione della società non libera i soci dai debiti tributari pregressi
In caso di trasformazione omogenea progressiva (da società di persone in società di capitali), l’art. 2500-quinquies c.c. (e, precedentemente alla riforma del diritto societario, l’art. 2499 c.c. ) dispone che la trasformazione non libera i soci a ...
IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2018
Cessione delle eccedenze IRES anche per le «sorelle» con capogruppo estera
L’art. 43-ter del DPR 602/73 disciplina una procedura semplificata per la cessione infragruppo delle eccedenze IRES, la quale può essere effettuata senza che siano espletate le formalità della redazione dell’atto di cessione in forma di atto pubblico...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2018
Amministratore giudiziario subito operativo
Sulla questione della esecutività immediata o meno del decreto di nomina di un amministratore giudiziario ex art. 2409 comma 4 c.c. sussistono differenti ricostruzioni. Secondo una parte della giurisprudenza (cfr. App. Roma 10 agosto 2000 e App. L’...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2018
Amministratori e soci possono rispondere del reato tributario
Secondo un’opinione consolidata, dalla circostanza che i reati tributari siano reati propri – ovvero illeciti che possono essere commessi solo da soggetti titolari di una determinata qualifica giuridica – discende la conclusione che laddove il ...
IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2018
La franchigia da scudo fiscale non è scomponibile per anno
Nelle aule delle Commissioni tributarie si assiste talvolta a una problematica relativa ai contribuenti che, dopo aver aderito allo scudo fiscale, sono stati comunque notificatari di accertamenti in quanto le somme scudate si sono rivelate inferiori ...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2018
Abuso del diritto anche in dogana
Secondo la giurisprudenza costante della Corte di Giustizia Ue non è possibile avvalersi fraudolentemente o abusivamente del diritto Ue (sentenza del 12 maggio 1998 relativa alla causa C-367/96). In particolare, per potersi configurare l’esistenza di...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2018
Rata del bonus per il recupero edilizio direttamente fruibile dagli eredi
In relazione alla detrazione IRPEF spettante per gli interventi volti al recupero edilizio, l’art. 16-bis comma 8 del TUIR prevede che “in caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2018
Risanamento di gruppo con piano consolidato
Nell’ambito dei processi di soluzione della crisi d’impresa, è frequentemente opportuna la predisposizione di un piano riguardante società appartenenti a un gruppo di imprese, in quanto controllate e assoggettate ad attività di direzione e ...