ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2018

Trattamento contabile variabile per i beni di modico valore

Nonostante i beni di modico valore costituiscano una fattispecie frequente e, in alcune realtà imprenditoriali, assumano una consistente rilevanza, in dottrina non è riscontrabile un orientamento univoco in merito al relativo trattamento contabile. ...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2018

Finanziamenti infruttiferi a rischio induttivo

Sia nell’accertamento analitico-induttivo che in quello induttivo “puro”, l’Agenzia delle Entrate determina il reddito di impresa senza tener conto, in tutto o in parte, delle risultanze del bilancio e delle scritture contabili, potendosi avvalere di...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2018

Per i termini processuali il Santo Patrono è festivo solo a Roma

Secondo quanto dispone l’art. 155 c.p.c., se il giorno della scadenza di un termine processuale è festivo, essa è prorogata di diritto al primo giorno successivo non festivo. Inoltre, è sancito che la proroga “si applica altresì ai termini per il ...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2018

Super-ammortamenti in capo al proprietario con risoluzione di affitto d’azienda

Con riferimento all’affitto d’azienda, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in linea generale, il super-ammortamento spetta all’affittuario, soggetto sul quale solitamente incombe l’onere del mantenimento dell’efficienza degli impianti e degli ...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2018

Termine lungo per mancato deposito della ricevuta in segreteria

La giurisprudenza tributaria si è più volte interrogata, per la valutazione della tempestività dell’impugnazione della sentenza, sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito in segreteria della copia autentica della sentenza notificata a mezzo ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2018

Società partecipate indirettamente senza direttiva madre-figlia per le royalties

Secondo la normativa interna, qualora una società italiana corrisponda una royalty a un soggetto estero, si applica una ritenuta a titolo di imposta del 30%. La ritenuta è in ogni caso applicata anche se il soggetto non residente percepisce il ...

IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2018

La mancanza di procura fa scattare l’ordine giudiziale di regolarizzazione

L’art. 182 del codice di procedura civile, espressamente richiamato dall’art. 12 comma 10 del DLgs. 546/92, stabilisce: “quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero un vizio che determina la nullità della ...

IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2018

Regime ordinario per la prescrizione dei reati in tema di frodi IVA

La Corte di giustizia Ue, con la famosa sentenza Taricco, aveva affermato l’obbligo per il giudice penale nazionale di disapplicare il combinato disposto degli artt. 160 e 161 c.p. allorquando vi fosse ragione di ritenere che tale normativa, fissando...

IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2018

Le Entrate devono vagliare le doglianze esposte in sede di adesione

Nel corso della procedura di adesione, il contraddittorio può concludersi con uno dei seguenti provvedimenti: una archiviazione della pretesa, qualora sia emersa l’insussistenza delle condizioni per procedere all’accertamento (in sostanza un’...

IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2018

Per il super-ammortamento al cessionario si guarda alla novità del bene

In presenza di un’operazione di cessione d’azienda, alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito alla spettanza del super-ammortamento in capo al cessionario. In assenza di indicazioni sul punto da parte dell’Agenzia delle Entrate, ad avviso della ...

TORNA SU