ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2018

Super e iper-ammortamenti al test delle operazioni straordinarie

In assenza di specifici chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, interessa in questa sede soffermarsi sul destino di super e iper-ammortamenti nel caso di effettuazione di operazioni straordinarie. Se nulla quaestio circa il mantenimento del ...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2018

Status «di comodo» contestabile nel ricorso contro il diniego di rimborso

L’art. 30 della L. 724/94 disciplina le società di comodo, cioè quelle società che il legislatore presume non siano operative e che siano state costituite solo a scopi elusivi. A mente della norma richiamata sono società di comodo quelle il cui ...

IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2018

Per le imbarcazioni non Ue temporanea importazione sino a 18 mesi

Le disposizioni doganali consentono alle imbarcazioni a “uso privato” che battono bandiera di uno Stato extra Ue di fruire del regime di ammissione temporanea, al fine della navigazione nel territorio dell’Unione europea (ivi comprese, dunque, le ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2018

IVA non sempre rimborsabile per gli enti non commerciali

Gli acquisti di beni e servizi effettuati dagli enti non commerciali possono essere successivamente utilizzati in vario modo, ossia: esclusivamente per l’attività istituzionale, esclusivamente per l’eventuale attività commerciale da essi svolta ...

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2018

Con l’IFRS 15 la vendita si separa dalla manutenzione

Il principio contabile internazionale IFRS 15 (Ricavi provenienti da contratti con i clienti), che deve essere applicato a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018 o da data successiva, determina un cambiamento ...

IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2018

Legittimazione processuale passiva anche al Centro operativo di Pescara

Diverse volte è emerso il problema relativo alla legittimazione processuale e sostanziale del Centro operativo di Pescara. Ove, per materie diverse da quelle previste dall’art. 28 del DL 78/2010, quindi, per citare il caso più comune, in tema di non...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2018

In caso di scissione ACE ripartita in proporzione ai patrimoni netti contabili

L’implementazione di una operazione di scissione implica la ripartizione, tra le società beneficiarie e, in caso di scissione parziale, la scissa, della “base ACE” esistente alla data di efficacia della scissione, nonché delle eventuali “eccedenze ...

IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2018

Con l’evoluzione normativa confisca allargata nel codice penale

Negli ultimi anni il legislatore è intervenuto ripetutamente sull’istituto della c.d. “confisca allargata”, quale strumento “di prevenzione speciale”, commisurato a gravi forme di criminalità organizzata fondate sul profitto (similmente alla “...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2018

Nuovi confini tra appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta

Il rapporto tra appropriazione indebita (art. 646 c.p.) e “distrazione” (una volta dichiarato il fallimento) degli stessi beni, con integrazione della fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale, di cui agli artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2018

Sospensione da istanza di adesione senza giorni festivi

A seguito del ricevimento di un atto di accertamento il contribuente può, nel rispetto del termine previsto per l’impugnazione (art. 21 del DLgs. 546/92), presentare domanda di adesione, ai sensi dell’art. 6 del DLgs. 218/97. La notifica della ...

TORNA SU