IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2018
Trasferimento dall’estero e frazionamento del periodo d’imposta con dubbi
La disciplina dell’art. 2 comma 2 del TUIR, in materia di residenza fiscale, deve essere coordinata con le disposizioni previste in alcune Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia, che prevedono il frazionamento del periodo d’...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2018
Plusvalenze con imponibilità variabile nel concordato preventivo
L’art. 86 comma 5 del TUIR stabilisce che “la cessione dei beni ai creditori in sede di concordato preventivo non costituisce realizzo delle plusvalenze e delle minusvalenze dei beni, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2018
La mancata iscrizione all’AIRE blocca il beneficio per i lavoratori impatriati
In merito al regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015, particolare rilevanza assume la questione legata alla precedente iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). In via preliminare, si rileva...
IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2018
Per le controstallie si guarda al regime IVA del noleggio della nave
Per controstallia si intende il tempo intercorrente per ultimare il carico o lo scarico di una nave dopo che è trascorso il termine a disposizione del noleggiatore (stallia). I contratti di noleggio nel settore marittimo, infatti, sono soliti ...
IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2018
Rilevanza del licenziamento per scarso rendimento non univoca
Della fattispecie – frequente nella pratica – del licenziamento per scarso rendimento non c’è traccia nella legge. Essa nasce dall’elaborazione giurisprudenziale: sul suo inquadramento giuridico e sui conseguenti presupposti di legittimità si ...
IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2018
La derivazione rafforzata non incide sulla deducibilità dei leasing
L’estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, diversi dalle micro imprese, ad opera del DL 244/2016 convertito, non determina effetti di rilievo sul ...
IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2018
Solidità del piano di risanamento da verificare con lo «stress test»
Le previsioni sottostanti al progetto di risanamento devono essere sottoposte a specifiche analisi di sensitività, che presuppongono l’individuazione e la misurazione dei fattori di rischio ai quali sono soggetti l’impresa e il piano: questa ...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2018
Perdite su crediti alla prova della derivazione rafforzata
Nello stanziamento delle imposte nei bilanci chiusi al 31 dicembre 2017, in capo alle società che applicano la derivazione rafforzata il periodo d’imposta di deducibilità delle perdite su crediti deve essere individuato alla luce di tale principio...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2018
Revoca automatica a rischio abuso
Ai sensi dell’art. 2383 comma 3 c.c., gli amministratori, anche se nominati nell’atto costitutivo, sono revocabili dall’assemblea (ordinaria) in qualunque tempo, salvo il diritto dell’amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2018
Esclusione dal regime forfetario per addebito dell’IVA in fattura
I soggetti che applicano il regime forfetario ex L. 190/2014 non addebitano l’IVA in fattura a titolo di rivalsa e non hanno diritto alla detrazione dell’imposta assolta, dovuta o addebitata sugli acquisti, anche intracomunitari, e sulle importazioni...