ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Rilevanza del licenziamento per scarso rendimento non univoca

/ Francesca TOSCO

Martedì, 13 febbraio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Della fattispecie – frequente nella pratica – del licenziamento per scarso rendimento non c’è traccia nella legge. Essa nasce dall’elaborazione giurisprudenziale: sul suo inquadramento giuridico e sui conseguenti presupposti di legittimità si registrano, però, orientamenti diversi.

Tutta una serie di sentenze tratta tale licenziamento, intimato a fronte di un’esecuzione carente e irregolare della prestazione lavorativa, come una specie del licenziamento per giustificato motivo soggettivo.

In tale ambito, è costante l’affermazione che, per far valere lo scarso rendimento quale giustificato motivo soggettivo di recesso, il datore di lavoro non può limitarsi a provare il mancato raggiungimento del risultato atteso e la sua oggettiva esigibilità, ma deve, altresì, dimostrare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU