ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2018

Modello F24 sempre emendabile nel contenzioso

Spesso accade che il contribuente commetta errori nella predisposizione del modello F24, indicando, per citare l’errore più comune, un codice tributo errato. In tal caso, se l’errore viene dimostrato dal contribuente, non può esserci alcun recupero ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2018

Ravvedimento operoso a rischio autodenuncia

In esito alle recenti novità normative che hanno riguardato il ravvedimento operoso si è molto discusso in ordine all’effettiva portata dell’istituto. Nei casi indicati dal nuovo art. 13 del DLgs. 74/2000 esso presenta certamente natura di causa di ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2018

Il trasferimento dei rischi guida la cancellazione dei crediti dal bilancio

Il principio contabile OIC 15 disciplina espressamente la fattispecie della cancellazione del credito dal bilancio, che deve avvenire quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono parzialmente o totalmente, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2018

Più azioni a tutela dei creditori in caso di fondo patrimoniale «fraudolento»

Nell’ambito dei rapporti obbligatori, può accadere che il debitore costituisca un fondo patrimoniale (art. 167 c.c.) “abusivo” a cui destini dei beni non al fine di far fronte ai bisogni della famiglia, ma per sottrarli alla sua garanzia patrimoniale...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2018

Il grave comportamento omissivo fa concorrere il sindaco nella bancarotta

Laddove venga contestata la bancarotta fraudolenta documentale nei confronti degli amministratori di una società, ai sensi degli artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 del RD 267/1942, i componenti del collegio sindacale possono concorrere nel reato nel caso ...

IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2018

Rapporto del socio lavoratore di cooperativa con criticità

La pluralità di rapporti in capo al socio lavoratore di cooperativa rende la definizione della legislazione applicabile un’operazione ancor più complessa rispetto alla generalità dei rapporti di lavoro dipendente. Difatti, nei confronti della ...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2018

Ricusabile il PM che giudica il contribuente in Commissione tributaria

Uno dei problemi che, in sede processuale, talvolta può emergere riguarda l’opportunità di presentare istanza di ricusazione di uno dei componenti della Commissione tributaria ai sensi degli artt. 6 del DLgs. 546/92 e 52 del codice di procedura ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2018

Le valutazioni comparative richiedono l’uso di moltiplicatori significativi

La metodica di mercato (market approach) fornisce un’indicazione di valore tramite comparazione dell’azienda da valutare con attività simili o identiche, per le quali sono disponibili indicazioni significative di prezzi recenti (PIV I.15.1). L’...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2018

Trasformazione con frazionamento delle plusvalenze

La trasformazione societaria intervenuta nel corso dell’esercizio potrebbe far sorgere alcuni dubbi circa il diritto e le modalità di rateizzazione, in capo al soggetto trasformato, delle plusvalenze realizzate negli anni precedenti l’operazione ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2018

Esame dell’autonoma organizzazione per i medici

La recente ordinanza n. 10916/2018 offre lo spunto per tornare sull’assoggettamento ad IRAP dei medici, questione che, rispetto ad altre attività professionali e artistiche, presenta alcune peculiarità. Il tema è particolarmente sentito in questo ...

TORNA SU