ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2018

Flessibilità con limiti nel lavoro a part time

La disciplina del lavoro a tempo parziale ha subito nel corso del tempo diverse modifiche, in ultimo con le disposizioni indicate agli artt. da 4 a 12 del DLgs. 81/2015. Con il decreto attuativo del Jobs Act si è inteso da un lato abrogare la ...

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2018

Componenti ex straordinarie nel test di operatività delle società di comodo

L’art. 30 della L. 724/94, nel disporre il confronto tra i ricavi minimi presunti e quelli effettivi (c.d. test di operatività), prevede che, tra i ricavi effettivi, si assumono i ricavi, gli incrementi di rimanenze e i proventi “esclusi quelli ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2018

Piano di risanamento con dati prospettici analitici e periodici

Il piano di risanamento deve esporre le azioni strategiche e operative mediante le quali un’impresa si propone di uscire dallo stato di crisi, ripristinando le condizioni di equilibrio gestionale, nonché gli effetti contabili attesi. Con ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2018

Dazio fino a cinque anni in caso di reato

L’art. 103 par. 1 del reg. Ue n. 952/2013 (CDU) dispone che un’obbligazione doganale non possa essere notificata al debitore dopo la scadenza del termine di tre anni dalla data in cui è sorta. Inoltre, laddove l’obbligazione doganale sorga a seguito ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2018

Riserve nella trasformazione da ricostituire in bilancio

Per le trasformazioni omogenee regressive (ossia, di una società soggetta all’IRES in società non soggetta a tale imposta), l’art. 170 comma 4 del TUIR dispone che le riserve costituite prima della trasformazione, escluse ovviamente quelle di ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2018

Imposta estera a recupero variabile per le prestazioni di assistenza tecnica

L’art. 165 comma 2 del TUIR prevede che, per individuare i redditi di fonte estera sui quali è possibile scomputare dall’imposta italiana quella assolta all’estero, occorre adottare la c.d. lettura “a specchio” dell’art. 23: in sostanza, a questi ...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2018

Tutela dell’infortunio in itinere anche con uso del mezzo privato

La tutela assicurativa dell’infortunio occorso al lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro (c.d. infortunio “in itinere”) è stata introdotta dall’art. 12 del DLgs. 38/2000 e interviene ...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2018

Gli ammortamenti «prevalgono» sulla derivazione rafforzata

L’estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti, diversi dalle micro imprese, che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, disposta dall’art. 13-bis del DL 244/2016 convertito, con il seguente ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2018

L’action plan non può mancare nel progetto di risanamento

Il piano industriale è formato da una parte qualitativa – che descrive i propri obiettivi e strategie – e da una quantitativa, che traduce tutto ciò in numeri attesi (economici, patrimoniali e finanziari): il collegamento tra le due dimensioni è ...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2018

Attività senza specifica organizzazione non tassabili ai fini IRES

Nel contenzioso relativo agli enti non commerciali, spesso emerge il problema di individuare, ai fini delle imposte sui redditi, quali attività possono ritenersi decommercializzate. Infatti, esiste una norma particolare nell’art. 143 del TUIR, che...

TORNA SU