IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2018
Servizi di hosting con MOSS anche per i forfetari
I soggetti passivi in regime forfetario (ex L. 190/2014) sono tenuti ad applicare le ordinarie regole in materia di territorialità IVA nonché gli adempimenti ad esse connessi. La norma istitutiva del regime dispone, infatti, fra l’altro, che i ...
IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2018
Con esportazione triangolare, lettera di intento poco conveniente
Può verificarsi l’ipotesi in cui un soggetto passivo stabilito in Italia provveda alla cessione di beni a una controparte nazionale in possesso dello status di “esportatore abituale”, trasferendo direttamente i beni al di fuori della Ue a un secondo ...
IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2018
La «pericolosità» dell’evasore va accertata in concreto
La confisca di prevenzione è una misura in costante evoluzione sia dal punto di vista normativo, sia dal punto di vista giurisprudenziale. Ai sensi dell’art. 24 del DLgs. 159/2011, tale confisca può essere disposta nei confronti dei beni di cui la ...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2018
Cessione del credito IVA con una precisa procedura
A seguito dell’introduzione dell’art. 5, comma 4 del DL 70/1988, l’Amministrazione finanziaria, spinta anche dall’interpretazione della norma ad opera dei giudici della Suprema Corte (Cass. n. 12455/2001), ha riconosciuto la legittimità della ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2018
Super-ammortamento per l’impianto di climatizzazione
Nonostante l’Agenzia delle Entrate abbia fornito specifiche indicazioni in relazione alla possibilità di beneficiare del super-ammortamento con riferimento alle migliorie su beni di terzi, nulla è stato chiarito in merito alla manutenzione su beni ...
IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2018
Rettifica della detrazione nel forfetario anche con deduzione delle rimanenze
All’atto dell’accesso al regime forfetario, così come in caso di transito, anche per opzione, al regime IVA ordinario, è obbligatorio operare la rettifica della detrazione IVA di cui all’art. 19-bis2 del DPR 633/72 (art. 1 comma 61 della L. 190/2014...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2018
Liquidatore obbligato al rispetto della «par condicio creditorum»
Il pagamento dei creditori sociali, da parte del liquidatore, non è disciplinato da specifiche disposizioni: si dovrebbe, pertanto, ritenere applicabile il generale principio civilistico della par condicio creditorum (art. 2741 c.c.), per effetto del...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2018
La rettifica della detrazione dipende dal contratto di leasing
L’Agenzia delle Entrate non sembra aver completamente chiarito le modalità e i termini per la rettifica della detrazione nel caso di assegnazione ai soci (o estromissione da parte dell’imprenditore individuale) di un immobile detenuto in forza di un ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2018
Strumenti finanziari partecipativi dai confini incerti
Gli strumenti finanziari partecipativi (SFP) di spa sono nati con l’obiettivo di ampliare la possibilità di acquisizione di elementi utili per il proficuo svolgimento dell’attività sociale. Nel tempo, tuttavia, sono stati sempre più utilizzati per ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2018
Direzione e organizzazione del personale indici di genuinità dell’appalto
L’esecuzione di un contratto di appalto di servizi endoaziendale o di un contratto di somministrazione di lavoro pone il problema della gestione dei rapporti di lavoro dei dipendenti dell’impresa appaltatrice o del somministratore. In entrambi i ...