La «pericolosità» dell’evasore va accertata in concreto
Inammissibile l’inversione dell’onere della prova nell’applicazione della confisca di prevenzione
La confisca di prevenzione è una misura in costante evoluzione sia dal punto di vista normativo, sia dal punto di vista giurisprudenziale.
Ai sensi dell’art. 24 del DLgs. 159/2011, tale confisca può essere disposta nei confronti dei beni di cui la persona – nei cui confronti è avviato il procedimento – non possa giustificare la legittima provenienza e di cui risulti essere titolare, anche per interposta persona fisica o giuridica, o avere la disponibilità a qualsiasi titolo. Tali beni devono essere di valore sproporzionato al reddito, dichiarato ai fini delle imposte sul reddito, o alla propria attività economica frutto o reimpiego di attività illecite.
Con la L. 161/2017 è stato, tra l’altro, recepito l’orientamento per cui non è possibile giustificare la provenienza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41