ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2018

Presunzioni tributarie come prove nel penale solo con oggettivo riscontro

Il procedimento penale in materia di reati tributari si configura del tutto autonomo rispetto al processo e all’accertamento che avvengono nell’ambito tributario. Tale principio si fonda su quanto previsto dall’art. 20 del DLgs. 74/2000 ove si ...

IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2018

Iper-ammortamenti fino al 2019 anche per beni ordinati nel 2017 con acconto

A seguito della proroga degli iper-ammortamenti ad opera della legge di bilancio 2018, sono pervenute alcune richieste di chiarimenti con riferimento al termine entro il quale effettuare l’investimento nel caso in cui un bene sia stato ordinato nel ...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2018

Opponibile la trascrizione della domanda di esecuzione specifica del preliminare

L’art. 72 del RD 267/42 prevede una disciplina specifica relativamente agli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti alla data della relativa dichiarazione di fallimento. In particolare, qualora una delle parti di un contratto sia ...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2018

Illegittimità della Robin tax con dubbi sull’irretroattività

A distanza di oltre tre anni dalla dichiarazione d’incostituzionalità pronunciata dalla Consulta con la sentenza n. 10/2015, l’addizionale IRES applicabile alle imprese operanti nel settore petrolifero e dell’energia elettrica di cui all’art. 81 ...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2018

Per le comunicazioni finali del licenziamento collettivo serve la graduatoria

In tema di licenziamento collettivo, il legislatore ha previsto che, entro sette giorni dalla comunicazione dei recessi ai lavoratori, il datore di lavoro abbia il dovere di comunicare per iscritto alla parte pubblica e alle associazioni sindacali di...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2018

Silenzio-rifiuto con ricorso entro la prescrizione quinquennale per l’IMU

La giurisprudenza di legittimità ha affermato diverse volte che, per i tributi locali, a differenza dei tributi erariali più importanti come imposte sui redditi e IVA, il diritto alla riscossione si prescrive in cinque anni (per tutte, Cass. 23 ...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2018

Il litisconsorzio estende la tutela cautelare a tutti i soci

A partire della sentenza delle Sezioni Unite 4 giugno 2008 n. 14815, non solo è pacifico il litisconsorzio necessario tra soci e società di persone per i tributi imputati per trasparenza, ma è anche consolidato l’orientamento secondo cui il ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2018

Nella relazione di revisione da valutare i richiami d’informativa

Secondo l’ISA Italia 706, il revisore, qualora lo ritenga opportuno, può decidere di evidenziare nella sua relazione uno o più richiami a elementi dell’informativa di bilancio, eventualmente rinviando a quanto già descritto dagli amministratori, che ...

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2018

Trasferimento della sede all’estero insensibile alle variazioni di aliquota

Il trasferimento all’estero della residenza dell’impresa italiana prevede, di regola, il realizzo a valore normale dei componenti il complesso aziendale, con la sola eccezione di quelli confluiti in una stabile organizzazione italiana. Questa ...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2018

Patti parasociali anche a favore dell’amministratore

I patti parasociali – destinati a disciplinare convenzionalmente, ed in qualsiasi forma, l’esercizio di diritti e facoltà dei soci – possono intervenire non solo tra soci, ma anche tra soci e terzi, pur essendo vincolanti esclusivamente tra le parti ...

TORNA SU