ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2018

Spese anticipate in nome e per conto del cliente non sempre da documentare

Talvolta in sede di verifica, l’Amministrazione finanziaria recupera a tassazione le spese anticipate dal professionista in nome e per conto del cliente qualora non siano documentate. Per valutare il fondamento dell’operato degli organi di controllo...

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2017

Il pagamento dei creditori può costituire atto di frode

L’art. 173, comma 1 del RD 267/42 (L. fall.) prevede, fra i casi di revoca di ammissione al concordato preventivo, il compimento da parte del debitore dei seguenti atti: occultamento o dissimulazione di parte dell’attivo, omessa denuncia (con dolo) ...

IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2017

Sanzione fissa da errato reverse charge anche per acquisti da non residenti

L’Agenzia delle Entrate, nel dettare le regole in tema di sanzioni per l’errata applicazione del reverse charge (circolare n. 16/2017), prospetta il caso di un soggetto passivo residente in Italia che effettua un acquisto presso un soggetto ...

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2017

Obblighi anticorruzione anche per le società pubbliche in liquidazione

Le società pubbliche in liquidazione sono tenute a osservare gli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza ai sensi della L. 190/2012 e del DLgs. 33/2013. L’art. 14 del Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (DLgs. 175/2016) ...

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2017

Il costo ammortizzato «complica» la rinuncia dei soci ai crediti

La riforma della disciplina del bilancio realizzata mediante il DLgs. 139/2015, cui ha fatto seguito l’aggiornamento dei principi contabili nazionali, non ha determinato modifiche al trattamento contabile della rinuncia ai crediti. Tuttavia, l’...

IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2017

L’allestimento di stand fieristici è servizio generico

La ripresa economica in Europa, e anche in Italia, influisce sul miglioramento del trend del mercato dell’exhibit e fieristico in particolare. La recente crisi ha profondamente inciso sulla morfologia del business fieristico mondiale, focalizzando le...

IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2017

Continuità per le plusvalenze rateizzate nella fusione tra società

Ai fini delle imposte sui redditi, le fusioni tra società commerciali costituiscono operazioni fiscalmente neutrali. Secondo l’art. 172 comma 1 del TUIR, infatti, l’operazione non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze...

IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2017

Un avviso di liquidazione rimette in termini il Fisco per gli altri coobbligati

In tema di obbligazioni solidali, se l’ente impositore, nei termini di decadenza, notifica l’atto a uno dei coobbligati, in sostanza nei confronti degli altri si interrompe la decadenza, e si aprono le vie della prescrizione. Si tratta di ...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2017

Anche la rete-soggetto può fatturare in esenzione

Al fine di evitare aggravi dovuti all’indetraibilità dell’IVA relativa ai servizi esternalizzati verso strutture collegate, la legge finanziaria 2008 introdusse una previsione di esenzione riferita alle prestazioni rese ai consorziati da parte di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2017

Trasferimento dall’estero con residenza fiscale «immediata»

Ai fini delle imposte sui redditi, l’art. 2 comma 2 del TUIR considera residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta:
- sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente;
- ovvero hanno la residenza ...

TORNA SU