ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2018

Automatismo non così scontato tra esterovestizione e omessa dichiarazione

Rappresenta una consolidata prassi degli organi verificatori, in presenza di verbali che contestino la c.d. “esterovestizione”, procedere con un’attribuzione “forzata” di una partita IVA italiana, a cui segue, per l’ovvio superamento dei limiti (50....

IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2018

L’omissione della quantità di frutti acquistati non blocca la detrazione IVA

In ambito agricolo, gli operatori si trovano spesso ad avere a che fare con le specificità proprie di alcune tipologie di contratti caratteristici del settore. Ci si propone dunque di esaminare sotto il profilo IVA una tipologia di contratto che si ...

IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2018

IVIE con credito di imposta ad ampio raggio

L’imposta sul valore degli immobili esteri posseduti dalle persone fisiche residenti, c.d. IVIE, è stata introdotta da diverso tempo dall’art. 19 del DL 201/2011; nonostante ciò, vi sono ancora diversi dubbi rispetto alla sua liquidazione all’interno...

IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2018

Indicazione dell’aliquota IRES critica per i periodi «interinali»

Dal 1° gennaio 2017, con effetto per i periodi di imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2016, l’aliquota IRES si applica nella misura ridotta del 24%, anziché in quella del 27,5% (art. 1 comma 61 della L. 28 dicembre 2015 n. 208). ...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2018

Sanzione alla società nonostante il patteggiamento del rappresentante

L’introduzione del principio di specialità nell’ordinamento tributario, espressione dell’autonomia che caratterizza il processo penale e quello tributario, è volta a evitare ingiustificati cumuli sanzionatori. L’art. 19 del DLgs. 74/2000 dispone che...

IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2018

Plafond con limiti per acquisti di carburante e manutenzioni dei veicoli

La facoltà riconosciuta agli esportatori abituali di effettuare acquisti senza applicazione dell’IVA incontra, fra l’altro, un limite relativamente ai beni e servizi per i quali l’imposta è indetraibile ai sensi degli artt. 19 e seguenti del DPR 633/...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2018

Opzione per la branch exemption non vincolata alla natura della casa madre

L’opzione per la branch exemption (art. 168-ter del TUIR) è suscettibile di modificare in modo determinante gli equilibri tra tassazione italiana e tassazione estera nell’ambito delle decisioni di investimento della casa madre italiana. Se, infatti, ...

IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2018

Floricoltura e vivaismo fra le attività agricole se la coltivazione è nel vivaio

La floricoltura e il vivaismo sono considerate attività agricole, produttive quindi di reddito agrario ai sensi dell’art. 32 del TUIR, se le piante e i fiori vengono effettivamente coltivati e prodotti nel vivaio e non semplicemente commercializzati...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2018

La transazione implica la rilevazione di costi e ricavi

Per individuare l’esercizio in cui i componenti di reddito derivanti da un accordo transattivo devono essere rilevati contabilmente, occorre analizzare la relativa disciplina civilistica per identificare il momento in cui sorgono, dal punto di vista ...

IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2018

Senza soglia le vendite a distanza di vino e altre bevande alcoliche

Per gli scambi tra Stati membri dell’Ue di beni soggetti ad accisa (es. vino), è prevista, ai fini IVA, una disciplina che deroga parzialmente a quella stabilita per le altre tipologie di beni. Per questi beni, infatti, se con riferimento alle ...

TORNA SU