ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2018

Dilazione di avviso bonario salva con prima rata non pagata sotto i 10.000 euro

Talvolta accade che gli uffici finanziari disconoscano la definizione dell’avviso bonario, e la relativa dilazione, per inadempienze derivanti dal pagamento della prima rata. Ora, dopo il DLgs. 159/2015, la materia degli inadempimenti nelle rate ...

IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2018

Rimborsi IVA senza garanzia nella fase di liquidazione

Ai fini dell’esecuzione dei rimborsi IVA di importo superiore a 30.000 euro, è richiesta, nella generalità dei casi, l’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione da cui emerge il credito oppure l’alternativa sottoscrizione dell’organo ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2018

Ricostruzione dell’immobile dopo il sisma con bonus prima casa

La ricostruzione o il ripristino di immobili danneggiati a seguito di un sisma necessitano di una valutazione preliminare circa gli interventi posti in essere, al fine di determinare l’applicabilità di aliquote IVA ridotte e/o del beneficio di ...

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2018

Posizione del socio moroso dubbia sull’aumento non versato per intero

L’art. 2466 c.c. (mancata esecuzione dei conferimenti) detta un procedimento volto a risolvere la questione ingenerata dal mancato versamento, da parte del socio di srl, dei decimi residui rispetto a quelli già corrisposti in sede di costituzione ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2018

Contribuente senza sanzioni se chi appone il visto non ha i requisiti

Il visto di conformità (c.d. “visto leggero”, ex art. 2 del DM 164/99 e art. 35 del DLgs. 241/97), costituisce, unitamente al potere di asseverazione dei dati ai fini dell’applicazione degli studi di settore e alla certificazione tributaria (c.d. “...

IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2018

Concordato fallimentare con trasferimento delle perdite fiscali

Il concordato fallimentare rappresenta un caso di chiusura del fallimento (art. 130 comma 2 del RD 267/1942), decretato dal tribunale, a seguito della definitività del provvedimento di omologazione della proposta, presentata da uno o più creditori, ...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2018

Plusvalenza dubbia sulla vendita di aree agricole a limitata edificabilità

I soggetti non imprenditori possono conseguire plusvalenze immobiliari ex art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR dalla cessione onerosa di terreni non edificabili acquistati da non più di cinque anni (salvo non siano stati acquisiti per successione). ...

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2018

La modifica del luogo di conservazione delle fatture segue il server

In alcuni casi, i gruppi internazionali di imprese, al fine di ridurre i costi, possono decidere di affidare ad un unico soggetto la gestione di parte della contabilità delle imprese partecipanti, ad esempio, assegnando ad un unico centro di ...

IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2018

Costituzione e cessione di usufrutto producono plusvalenze diverse

Il trattamento impositivo diretto applicabile in caso di cessione o costituzione del diritto di usufrutto su immobili a opera di soggetti non imprenditori è un tema problematico. La questione scaturisce direttamente dalla formulazione dell’art. 67 ...

IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2018

Generano ricavi presunti le quote di fondi comuni di investimento

La prassi dell’Amministrazione finanziaria non ha mai fornito indicazioni espresse in merito alla rilevanza delle quote di partecipazione in fondi comuni di investimento ai fini del test di operatività delle società di comodo. In termini generali, ...

TORNA SU