ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2018

Rimanenze a costi specifici al vaglio della derivazione rafforzata

In sede di determinazione dell’imponibile IRES, occorre valutare l’impatto del principio di derivazione rafforzata sulle svalutazioni delle rimanenze rilevate a costi specifici. In proposito, si ricorda che, secondo l’Agenzia delle Entrate (ris. n. ...

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2018

Continuazione anche nell’antiriciclaggio

L’art. 8 della L. 689/1981 statuisce che, salvo quanto diversamente stabilito dalla legge, chi con un’azione od un’omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione, ...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2018

Ravvedimento «complicato» per errori e violazioni nelle lettere di intento

Nonostante siano trascorsi ormai più di tre anni dalla sua entrata in vigore, la riforma della disciplina delle lettere di intento presenta ancora alcuni aspetti che meriterebbero qualche ulteriore chiarimento; ci riferiamo, in particolare, al regime...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2018

Problemi pratici nell’attuale sistema di tassazione di dividendi e plusvalenze esteri

La L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) è intervenuta in modo significativo sul sistema di tassazione dei dividendi esteri. La circ. Agenzia delle Entrate n. 35 del 4 agosto 2016 fissava il principio per cui ogni valutazione, circa il relativo ...

IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2018

Appello incidentale su preliminari respinte senza contributo unificato

In sede di giudizio di secondo grado, la prassi del Ministero dell’Economia e delle finanze tende ad esigere, sempre e comunque, il contributo unificato atti giudiziari, giungendo talvolta a pretenderlo anche quando, oggettivamente, difetta il ...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2018

La strumentalità del veicolo blocca il fermo delle auto

Una delle misure che Agenzia delle Entrate-Riscossione può adottare per “stimolare” il debitore ad adempiere è il fermo dei beni mobili registrati, denominato anche “ganascia fiscale”. L’utilizzo del veicolo sottoposto a fermo dà luogo alla sanzione...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2018

Il ricorso contro l’avviso bonario limita quello sul ruolo ai vizi propri della cartella

La giurisdizione speciale tributaria affonda le sue radici in esigenze pratiche e il suo ambito di operatività è definito in ragione non della natura delle situazioni soggettive coinvolte, ma della selezione legislativa di un’area di controversie ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2018

Credito per ricerca e sviluppo con possibili effetti sul riporto delle perdite

L’art. 3 del DL 145/2013 (conv. L. 9/2014) e il DM 27 maggio 2015 prevedono il riconoscimento di un credito d’imposta per le imprese che realizzano, a determinate condizioni, investimenti in attività di ricerca e sviluppo. L’iscrizione in ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2018

Storno dei costi pluriennali senza monitoraggio per le società di persone

Il prospetto del quadro RV del modello REDDITI 2018 SP dedicato all’indicazione dei disallineamenti tra i valori civili e fiscali dei beni presenta alcune leggere differenze rispetto a quello del modello dello scorso anno, le quali sono però ...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2018

Deducibili gli interessi da MLBO con interpello disapplicativo

Le operazioni di MLBO (merger leverage buy out) sono caratterizzate dall’utilizzo di una società veicolo che accende dei finanziamenti onerosi per poi procedere:
- all’acquisizione della società operativa c.d. “target”;
- alla fusione per ...

TORNA SU