ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Rimanenze a costi specifici al vaglio della derivazione rafforzata

/ Luca FORNERO

Giovedì, 19 aprile 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

In sede di determinazione dell’imponibile IRES, occorre valutare l’impatto del principio di derivazione rafforzata sulle svalutazioni delle rimanenze rilevate a costi specifici.
In proposito, si ricorda che, secondo l’Agenzia delle Entrate (ris. n. 78/2013 e circ. n. 10/2014, § 6.2), le svalutazioni dei beni merce valutati secondo il citato criterio (tipicamente, i beni immobili delle società immobiliari di costruzione e compravendita) non sono deducibili.
Pertanto, le imprese che applicano detto criterio di valutazione dovrebbero effettuare in sede di dichiarazione dei redditi una variazione in aumento, al fine di neutralizzare, sotto il profilo fiscale, la componente negativa iscritta a Conto economico. Considerando il modello REDDITI SC 2018, detta variazione dovrebbe essere

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU