Rimanenze a costi specifici al vaglio della derivazione rafforzata
Possibile sostenere la rilevanza fiscale dei minori valori iscritti in bilancio
In sede di determinazione dell’imponibile IRES, occorre valutare l’impatto del principio di derivazione rafforzata sulle svalutazioni delle rimanenze rilevate a costi specifici.
In proposito, si ricorda che, secondo l’Agenzia delle Entrate (ris. n. 78/2013 e circ. n. 10/2014, § 6.2), le svalutazioni dei beni merce valutati secondo il citato criterio (tipicamente, i beni immobili delle società immobiliari di costruzione e compravendita) non sono deducibili.
Pertanto, le imprese che applicano detto criterio di valutazione dovrebbero effettuare in sede di dichiarazione dei redditi una variazione in aumento, al fine di neutralizzare, sotto il profilo fiscale, la componente negativa iscritta a Conto economico. Considerando il modello REDDITI SC 2018, detta variazione dovrebbe essere
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41