Il litisconsorzio estende la tutela cautelare a tutti i soci
Tesi coerente con la prassi, secondo cui se uno ricorre c’è la riscossione frazionata per tutti
A partire della sentenza delle Sezioni Unite 4 giugno 2008 n. 14815, non solo è pacifico il litisconsorzio necessario tra soci e società di persone per i tributi imputati per trasparenza, ma è anche consolidato l’orientamento secondo cui il menzionato litisconsorzio permane anche se l’Ufficio non ha notificato l’atto o il socio, ricevuto l’atto stesso, non lo ha impugnato per libera scelta.
In questi due casi, comunque il litisconsorte deve essere messo nella condizione di partecipare al processo, dunque, in assenza di un suo intervento volontario, il giudice deve disporre l’integrazione del contraddittorio ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 546/92.
Uno dei tanti aspetti problematici del vincolo litisconsortile riguarda la fase cautelare.
Il litisconsorzio sussiste ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41