ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2018

Cessione d’azienda affittata da parte dell’erede tassata separatamente

In dottrina è discussa la possibilità di assoggettare a tassazione separata la plusvalenza realizzata dall’erede che cede l’unica azienda previamente data in affitto dal de cuius.  In passato si sono registrate sia opinioni conformi che opinioni ...

IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2018

Trust autodichiarato a fiscalità diretta incerta

Per trust “autodichiarato” si intende il trust istituito dal disponente che nomina se stesso quale trustee. Viene definito autodichiarato anche il trust dove semplicemente il disponente coincide con il trustee, anche se la nomina è avvenuta non in ...

IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2018

Il debitore esecutato è soggetto passivo IMU per gli immobili pignorati

I soggetti passivi dell’IMU sono individuati dall’art. 9 comma 1 del DLgs. 14 marzo 2011 n. 23. In linea di massima, il soggetto passivo è il proprietario dell’immobile; tuttavia, se l’immobile è gravato da un diritto reale di usufrutto, uso, ...

IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2018

Per cessioni intra-Ue di mezzi di trasporto nuovi IVA sempre a destinazione

In base alla attuale normativa in materia di scambi intra-Ue, laddove i beni vengano ceduti con trasporto o spedizione in un altro Stato Ue deve farsi riferimento alla disciplina prevista per i c.d. “scambi intracomunitari”. Tale disciplina si ...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2018

Modello F24 sempre emendabile nel contenzioso

Spesso accade che il contribuente commetta errori nella predisposizione del modello F24, indicando, per citare l’errore più comune, un codice tributo errato. In tal caso, se l’errore viene dimostrato dal contribuente, non può esserci alcun recupero ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2018

Ravvedimento operoso a rischio autodenuncia

In esito alle recenti novità normative che hanno riguardato il ravvedimento operoso si è molto discusso in ordine all’effettiva portata dell’istituto. Nei casi indicati dal nuovo art. 13 del DLgs. 74/2000 esso presenta certamente natura di causa di ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2018

Il trasferimento dei rischi guida la cancellazione dei crediti dal bilancio

Il principio contabile OIC 15 disciplina espressamente la fattispecie della cancellazione del credito dal bilancio, che deve avvenire quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono parzialmente o totalmente, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2018

Più azioni a tutela dei creditori in caso di fondo patrimoniale «fraudolento»

Nell’ambito dei rapporti obbligatori, può accadere che il debitore costituisca un fondo patrimoniale (art. 167 c.c.) “abusivo” a cui destini dei beni non al fine di far fronte ai bisogni della famiglia, ma per sottrarli alla sua garanzia patrimoniale...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2018

Il grave comportamento omissivo fa concorrere il sindaco nella bancarotta

Laddove venga contestata la bancarotta fraudolenta documentale nei confronti degli amministratori di una società, ai sensi degli artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 del RD 267/1942, i componenti del collegio sindacale possono concorrere nel reato nel caso ...

IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2018

Rapporto del socio lavoratore di cooperativa con criticità

La pluralità di rapporti in capo al socio lavoratore di cooperativa rende la definizione della legislazione applicabile un’operazione ancor più complessa rispetto alla generalità dei rapporti di lavoro dipendente. Difatti, nei confronti della ...

TORNA SU