IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2018
Regime IVA della prestazione professionale per i rimborsi delle spese di viaggio
La definizione del trattamento IVA delle spese di viaggio connesse allo svolgimento di una prestazione professionale può presentare alcune criticità. Laddove le spese siano sostenute dal professionista e riaddebitate al committente in fattura, il ...
IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2018
I valori OMI possono andare a favore del contribuente
Nel caso in cui una società decida di vendere gli immobili di proprietà, uno dei problemi che dovrà essere affrontato riguarda la determinazione del valore venale di tale patrimonio, che non sempre coincide con il prezzo di vendita (ben potendo ...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2018
RW più semplice per le attività finanziarie in Svizzera
Ai fini della compilazione del quadro RW, una persona fisica residente che possiede una partecipazione rilevante per la disciplina antiriciclaggio in una società residente in un Paese considerato “non collaborativo” deve indicare, in luogo del valore...
IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2018
L’assenza di giusta causa «ripaga» la perdita delle deleghe
La Cassazione, nella sentenza n. 7587/2016, ha precisato che, nelle società di capitali, la revoca delle deleghe conferite all’amministratore delegato, decisa dal cda, deve essere assistita da “giusta causa”, anche in applicazione analogica dell’art...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2018
Proroga delle dichiarazioni al 31 ottobre controproducente per gli eredi
L’art. 1 comma 932 della L. 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di bilancio 2018) ha stabilito che il termine del 30 settembre per la presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e IRAP è prorogato al 31 ottobre; la proroga non è ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2018
Perimetro del divieto di azioni esecutive nell’assicurazione sulla vita dubbio
Tra le ragioni che rendono il contratto di assicurazione sulla vita uno strumento appetibile per i contraenti c’è l’art. 1923 c.c., che prevede l’impignorabilità e l’insequestrabilità delle “somme dovute dall’assicuratore” al contraente o al ...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2018
Nella revisione legale è tempo di «risk assessment»
La revisione è basata sull’approccio al rischio. L’iter razionale da seguire nello svolgimento di procedure di revisione sul bilancio d’esercizio non può prescindere dall’identificazione e valutazione del rischio di errori significativi. Massima ...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2018
Professionisti non residenti non tassati per le prestazioni svolte all’estero
Si pone spesso nella pratica l’esigenza di valutare se le prestazioni di lavoro autonomo professionale rese da soggetti non residenti siano assoggettate a tassazione anche in Italia. La problematica non riguarda solo il professionista, ma anche la ...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2018
Certezza e precisione per dedurre la perdita su crediti verso società liquidate
Le perdite su crediti sono deducibili “in ogni caso” solo se il debitore è sottoposto alle procedure concorsuali e agli istituti assimilati previsti dall’art. 101 comma 5 del TUIR, vale a dire fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2018
Con adesione del legale rappresentante non in carica ricorso inammissibile
Considerato che la domanda di accertamento con adesione causa la sospensione del termine per il ricorso per novanta giorni, il contribuente deve porre particolare attenzione alla sua validità, siccome potenziali questioni sulla stessa potrebbero ...