IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2018
Donazione di nuda proprietà di partecipazioni in società semplice agricola esente
L’applicazione dell’esenzione dall’imposta sulle donazioni di cui all’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90 può sollevare tuttora alcune criticità. Ad esempio, ci si può domandare se la donazione ai figli della nuda proprietà di partecipazioni in ...
IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2018
Riserve in sospensione alla prova del nuovo regime sui dividendi
Il saldo attivo di rivalutazione, che è stato iscritto a seguito della rivalutazione degli immobili ex DL 185/2008, ha natura di riserva in “sospensione d’imposta” In caso di distribuzione ai soci, il suo importo, incrementato dell’imposta ...
IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2018
Inammissibile solo per il contribuente l’appello privo di motivi specifici
Il ricorso in appello deve contenere, secondo quanto previsto dall’art. 53 del DLgs. 546/92, tra gli altri elementi, l’indicazione dei motivi specifici dell’impugnazione della sentenza di primo grado. Ne consegue che, ogniqualvolta si intenda ...
IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2018
Cessioni gratuite «benefiche» con possibile rettifica della detrazione
La disciplina IVA delle cessioni gratuite di beni effettuate in favore di enti che perseguono fini di solidarietà sociale è stata più volte modificata negli anni, da ultimo ad opera della legge di bilancio 2018. La prima disposizione “agevolativa” è...
IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2018
Il 770 non prova la percezione del reddito di lavoro dipendente
I redditi di lavoro dipendente, categoria che ricomprende i redditi aventi oggetto prestazioni di lavoro ex art. 2094 c.c. e quelli assimilati ex art. 50 del TUIR, sono soggetti alla ritenuta a titolo d’acconto operata del datore di lavoro/sostituto ...
IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2018
Le cessioni d’azienda infragruppo tra IAS adopter sono realizzative
Le operazioni di cessione di azienda infragruppo effettuate tra soggetti IAS adopter sono assoggettate, ai fini fiscali, ai principi ordinari delle operazioni realizzative, a prescindere dalla impostazione contabile adottata. Le operazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2018
Regime delle registrazioni limitato per gli assicurativi in contabilità semplificata
Le imprese in regime di contabilità semplificata possono impostare il proprio sistema contabile a scelta tra quelli individuati dal riformato art. 18 del DPR 600/73. Nello specifico, è possibile:
- istituire i registri cronologici dei ricavi e delle...
IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2018
L’indennità di esproprio si rileva quando il bene è immesso in possesso del beneficiario
I principi contabili nazionali non disciplinano in modo specifico il trattamento contabile da riservare ai beni che sono oggetto di espropriazione per causa di pubblico interesse ex DPR 327/2001. Secondo l’orientamento dottrinale prevalente, l’...
IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2018
Illegittima restituzione delle erogazioni alla società con ricadute penalistiche
Al di là dei casi in cui l’erogazione di somme dai soci alla società avvenga, senza dubbi alcuni, a titolo di mutuo (con conseguente obbligo di restituzione a carico della società stessa), ovvero a titolo di conferimento a capitale (rimborsabile solo...
IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2018
Colpa ed errore scusabile da valutare nella sterilizzazione dei documenti
Non è ipotesi infrequente che, nel corso di una verifica fiscale, il contribuente non sia in grado di produrre la documentazione oggetto di richiesta degli accertatori e che, nella successiva sede contenziosa, l’Amministrazione finanziaria eccepisca ...