Illegittima restituzione delle erogazioni alla società con ricadute penalistiche
Numerosi i profili dubbi nelle condotte di restituzione di conferimenti, versamenti e finanziamenti
Al di là dei casi in cui l’erogazione di somme dai soci alla società avvenga, senza dubbi alcuni, a titolo di mutuo (con conseguente obbligo di restituzione a carico della società stessa), ovvero a titolo di conferimento a capitale (rimborsabile solo all’atto dello scioglimento della società o in caso di legittima riduzione del capitale), sussistono anche versamenti che, pur non costituendo veri e propri conferimenti di capitale, sono destinati ad accrescerne il patrimonio, confluendo in apposite riserve recanti denominazioni varie (“in conto capitale” o “in conto copertura perdite di capitale” o altre simili). Anche questi versamenti possono essere chiesti dai soci in restituzione soltanto per effetto dello scioglimento della società, nei limiti dell’eventuale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41