IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2018
Effetti delle clausole di «earn out» nel corrispettivo potenziale in caso di acquisizione
Nell’ambito dei principi contabili internazionali le acquisizioni di azienda poste in essere tra parti indipendenti sono regolate dall’IFRS 3 e vanno rilevate adottando il metodo dell’acquisto in base al quale le attività e passività acquisite devono...
IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2018
Il revisore deve valutare i rischi di errori significativi a livello di singola asserzione
Secondo il principio di revisione internazionale ISA Italia 315 il revisore deve identificare e valutare i rischi di errori significativi su cui basare la definizione e lo svolgimento di procedure di revisione conseguenti sia a livello di bilancio ...
IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2018
La correzione dell’errore in bilancio si differenzia in base alla rilevanza
Il trattamento contabile da adottare qualora siano rinvenuti errori commessi nella redazione del bilancio di uno o più esercizi precedenti si desume dal documento OIC 29. Il principio contabile è stato oggetto, nel corso degli ultimi anni, di più ...
IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2018
Scambi di partecipazioni con più conferenti neutrali anche con costi fiscali diversi
In presenza di una pluralità di “conferenti contestuali”, è possibile prevedere un aumento del patrimonio netto della società conferitaria strutturato in modo tale da consentire che, anche laddove i costi fiscalmente riconosciuti delle partecipazioni...
IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2018
Attenuante anche solo con il pagamento dei debiti tributari di rilievo penale
Le “circostanze del reato” sono disciplinate nell’art. 13-bis del DLgs. 74/2000, a mente del quale “fuori dai casi di non punibilità, le pene per i delitti di cui al presente decreto sono diminuite fino alla metà e non si applicano le pene accessorie...
IL CASO DEL GIORNO 13 dicembre 2018
Dubbia la competenza sulla sospensione delle delibere assembleari
È discusso se il giudice ordinario sia competente a provvedere sull’istanza di sospensione cautelare di una delibera assembleare impugnata nel caso in cui i soci abbiano devoluto ad arbitri le controversie riguardanti la validità di tali delibere...
IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2018
Subentro della beneficiaria nel patrimonio della scissa con dubbi sul piano fiscale
A fronte della attribuzione di una parte del patrimonio della scissa a favore di una beneficiaria, è necessario procedere alla corrispondente riduzione del patrimonio netto contabile della scissa. Sul piano civilistico, è pacifico che tale ...
IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2018
Niente sospensione feriale per l’anno successivo alle deduzioni difensive
Gli artt. 16 e 17 del DLgs. 472/97 disciplinano il procedimento di contestazione delle sanzioni amministrative, in applicazione dei quali:
- se la sanzione non è collegata al tributo si applica la procedura prevista dall’art. 16 del DLgs. 472/97...
IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2018
Concambio a rischio solo per fatti imprevisti e imprevedibili di entità rilevante
La legge non impone una data precisa (o un intervallo temporale massimo rispetto a quello di deposito del progetto di fusione o scissione) cui bisogna fare riferimento per la valutazione delle società ai fini della determinazione del rapporto di ...
IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2018
Misura della cauzione da rivedere per i contrassegni fiscali sui prodotti alcolici
Ai sensi dell’art. 13 del DLgs. n. 504 del 26 ottobre 1995 (Testo unico delle accise), alcuni prodotti alcolici destinati al mercato domestico devono essere muniti di contrassegno fiscale. Per l’ottenimento dei suddetti contrassegni, l’operatore ...