ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2018

Deducibile il costo da usufrutto su azioni se non ci sono dividendi esenti

L’usufrutto di azioni è una operazione finanziaria con la quale viene concesso il diritto di percepire i dividendi distribuiti da un’altra società a fronte di un corrispettivo. Con l’acquisizione dell’usufrutto, il cessionario rileva in bilancio, ...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2018

Capital gain se si attiva la clausola di consolidazione

La clausola di consolidazione in caso di morte del socio è molto utilizzata all’interno degli statuti delle società a responsabilità limitata. Generalmente, tale clausola prevede che in caso di morte di un socio, i soci superstiti possono ...

IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2018

Il titolo abilitativo apre al bonus per il recupero edilizio

La detrazione IRPEF per gli interventi volti al recupero edilizio ex art. 16-bis del TUIR spetta anche quando la destinazione d’uso abitativa non è attuale, bensì futura, in quanto si realizzerà a seguito e per effetto dell’intervento di ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2018

Col versamento unitario del comproprietario rivalutazione valida

A distanza di più di un mese dalla chiusura dell’ultima proroga sulla rideterminazione del costo fiscale dei terreni da parte dei soggetti non imprenditori (la L. 205/2017 consentiva di aderire all’agevolazione entro lo scorso 2 luglio), gli ...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2018

Cessioni di fabbricati con soggetti esteri tra reverse charge interno ed esterno

Le cessioni di fabbricati situati in Italia si considerano sempre rilevanti ai fini IVA nel territorio dello Stato ex art. 7-bis del DPR 633/72, anche qualora il cedente o il cessionario sia un soggetto estero. Ciò in quanto, ai fini della ...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2018

Reverse charge ampio per le cessioni di fabbricati da parte di non residenti

Nell’ambito delle operazioni immobiliari, la determinazione del trattamento IVA applicabile può presentare alcune difficoltà nelle ipotesi in cui un fabbricato, pur essendo ubicato in Italia, sia ceduto da un soggetto non residente nel territorio ...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2018

Può esserci solidarietà tra le parti se l’immobile è di lusso

Con la sentenza n. 2893 del 3 febbraio 2017 i giudici della Corte di Cassazione hanno dichiarato la decadenza dei benefici fiscali previsti per la prima casa ritenendo legittimo l’atto di accertamento notificato, in qualità di coobbligati in solido, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2018

Cessione del contratto di leasing sempre valutata in base al costo del concedente

Nell’ambito degli ultimi controlli da effettuare per la corretta compilazione dei quadri reddituali dei modelli REDDITI 2018 trovano, naturalmente, posto quelli riguardanti la corretta compilazione del prospetto del quadro RS sulle società non ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2018

Nei confronti della società possibile solo la confisca diretta

Resta sempre dibattuto il tema del rapporto tra reati tributari e responsabilità degli enti, correlato all’applicabilità della confisca per le persone giuridiche. Ad oggi, infatti, gli illeciti previsti dal DLgs. 74/2000 non sono inclusi tra i reati...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2018

L’estinzione della società mantiene intatti i crediti da dichiarazione

Desta molte perplessità la prassi adottata da diverse Direzioni provinciali in tutto il Paese, consistente nel voler negare, oseremmo dire “a ogni costo”, il rimborso derivante da dichiarazione di una società cancellatasi dal Registro delle imprese...

TORNA SU