ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2018

Catalogo ampio per le attrazioni con IVA al 10%

Per le attività circensi e dello spettacolo viaggiante è riconosciuta l’applicazione dell’IVA secondo le speciali modalità di cui all’art. 74-quater del DPR 633/72 e con l’aliquota del 10%. Lo stabiliscono, rispettivamente, il punto 4) della Tabella...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2018

Soci a rischio per violazioni in materia di lavoro nelle snc

Le verifiche ispettive in materia di lavoro possono riguardare anche attività gestite da società di persone. La procedura ispettiva prevede l’identificazione di colui che ricopre il ruolo di datore di lavoro attraverso sia una notazione formale che ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2018

Ripresentazione della sospensiva in Regionale meno stringente

A seguito della riforma del contenzioso tributario attuata con il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, ora la tutela cautelare è ammessa in ogni stato e grado del processo, potendosi sospendere l’efficacia della sentenza e/o dell’atto anche in pendenza di...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2018

Recupero del sottotetto fra gli interventi agevolati al 50%

Gli interventi per i quali è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 50% sono definiti dall’art. 16-bis comma 1 del TUIR. In relazione alle singole unità immobiliari residenziali e loro pertinenze è possibile fruire dell’agevolazione in ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2018

Fringe benefit ridotto solo con obbligo di dimora del dipendente nell’immobile

L’art. 51 comma 4 lett. c) del TUIR stabilisce che per i fabbricati iscritti in catasto concessi in locazione, uso o comodato, indipendentemente dalla circostanza che il fabbricato sia di proprietà del datore di lavoro ovvero sia da questi acquisito ...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2018

La mancata comparizione non comporta rinuncia all’istanza di adesione

L’istanza di definizione presentata dal contribuente dopo la notifica dell’accertamento avvia il procedimento di adesione e sospende il termine per presentare ricorso per novanta giorni. L’istanza può essere presentata fino all’ultimo giorno utile ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2018

Contabilizzazione del contratto estimatorio con incertezze

In merito al trattamento contabile del contratto estimatorio sorgono alcuni interrogativi, riconducibili, da una parte, alle incertezze che contraddistinguono la relativa disciplina civilistica e, dall’altra, alle caratteristiche stesse del contratto...

IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2018

Garanzia su ordinanza cautelare da rimborsare dopo il giudicato

La sospensione cautelare, tanto dell’atto quanto della sentenza di primo grado o della sentenza di appello impugnata in Cassazione, può essere subordinata alla prestazione di idonea garanzia. A tal fine, l’art. 47 comma 5 del DLgs. 546/92 richiama ...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2018

Ricavi misti a rilevanza fiscale incerta

Il nuovo documento OIC 11 prevede la possibilità, in caso di fattispecie non disciplinate dai principi contabili nazionali, di applicare singoli IAS/IFRS. Con riferimento alla prassi consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2018

Derivati deducibili se stipulati con fine di copertura

Nel regime vigente fino all’esercizio 2015, la nozione fiscale di derivato si desumeva dall’art. 112 comma 1 del TUIR, che, riprendendo la definizione dello IAS 39, cui facevano riferimento le istruzioni fornite dalla Banca d’Italia in relazione al ...

TORNA SU