IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2019
L’incasso al momento della consegna non pregiudica la fattura «differita»
Secondo quanto previsto dall’art. 21 comma 4 primo periodo del DPR 633/72, in vigore sino al 30 giugno 2019, la fattura deve essere emessa entro il giorno di effettuazione dell’operazione, individuato a norma dell’art. 6 del medesimo decreto. In via ...
IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2019
Rimedi non convincenti per la circolazione degli immobili donati
La compravendita di immobili provenienti da donazione può rivelarsi problematica in ragione della possibilità, per i legittimari pretermessi, di ottenere la restituzione del bene donato anche quando questo sia stato alienato a terzi. In ...
IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2019
Deroga assistita del contratto a termine con causale
L’attuale disciplina del contratto a tempo determinato, dettata dagli artt. 19-29 del DLgs. 81/2015, prevede che il termine possa essere fissato, senza indicare una ragione giustificatrice, fino ad un massimo di dodici mesi, elevabili a ventiquattro ...
IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2019
Creazione artificiosa di base ACE dal reinvestimento nel MLBO
Nelle operazioni di merger leveraged buy out (MLBO) accade di frequente che alcuni soci della società target ceduta reinvestano nella società veicolo acquirente una parte della liquidità riveniente dalla cessione della partecipazione. Si è posto ...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2019
Conseguenze incerte per la cessione dell’intera azienda di srl
Nell’ipotesi in cui gli amministratori di una srl abbiano stipulato un contratto per la cessione dell’intera azienda in mancanza di una delibera autorizzativa dell’assemblea dei soci si configura una violazione dell’art. 2479 comma 2 n. 5 c.c. Quali ...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2019
Credito IVA dell’incorporata utilizzabile in compensazione nel modello F24
Nell’ambito delle operazioni di fusione per incorporazione, si pone frequentemente la questione se la società incorporante possa utilizzare in compensazione “orizzontale” nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, il credito IVA ...
IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2019
Errori non rilevanti da classificare con attenzione
L’attuale documento OIC 29 (rilasciato nel 2016 per recepire le disposizioni normative introdotte dal DLgs. 139/2015 ed emendato nel 2017), nel disciplinare il trattamento contabile da adottare qualora siano rinvenuti errori commessi nella redazione ...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2019
Dubbi sui redditi distribuiti al residente dal trust opaco estero
La tassazione dei redditi prodotti da trust esteri, attribuiti a beneficiari residenti in Italia è un tema sul quale si può osservare un contrasto tra la tesi dell’Agenzia delle Entrate e l’impostazione della dottrina. In proposito, vanno citati i ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2019
L’annullamento della pretesa blocca la sanzione per omesso versamento
Con l’art. 13 del DLgs. 471/97 il legislatore ha previsto una sanzione determinata in misura pari al 30% di ogni importo non versato (ridotta al 15% se il versamento è effettuato con un ritardo non superiore a 90 giorni), in relazione a somme dovute ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2019
Valida l’iscrizione dell’ipoteca esattoriale sul diritto di usufrutto
Secondo la disciplina civilistica dettata dall’art. 2810 c.c., il diritto di usufrutto è suscettibile di iscrizione ipotecaria. In giurisprudenza è dibattuta la possibilità di applicare la richiamata disposizione normativa nell’ordinamento ...