ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2019

Valore minimo del terreno rivalutato in caso di conferimento in società

A norma dell’art. 7 comma 6 della L. 448/2001, la “rideterminazione del valore di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola di cui ai commi da 1 a 5 costituisce valore normale minimo di riferimento ai fini delle imposte sui redditi...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2019

Affidamento in gestione di reparto con corrispettivo autonomo ai fini IVA

Non è infrequente l’ipotesi in cui il titolare di un esercizio commerciale organizzato in più reparti affidi in gestione uno di questi a un soggetto terzo. Può essere il caso del reparto di un supermercato (es. macelleria, pescheria, ecc.) affidato a...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2019

Titoli del circolante da svalutare se venduti prima dell’approvazione del bilancio

Il DL 119/2018 (conv. L. 136/2018) prevede una deroga ai criteri di valutazione in bilancio dei titoli del circolante, che consente ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali di mantenere, nei bilanci 2018, i medesimi valori risultanti ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2019

Decadenza dubbia con riacquisto e poi rivendita nei cinque anni della prima casa

Può succedere che un contribuente, avendo acquistato la “prima casa” (es. immobile Alfa nel 2016) con le agevolazioni previste dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, si trovi a dover mettere in vendita l’immobile...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2019

Interessi su somme riscosse in pendenza di giudizio con decorrenza incerta

Per i tributi per i quali è prevista la riscossione frazionata, la presentazione del ricorso non sospende la riscossione delle somme intimate con la notifica dell’atto di accertamento. Secondo quanto disposto dall’art. 68 del DLgs. 546/92, anche ...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2019

Ancora perplessità sul patteggiamento di reati tributari

In base all’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, per i reati tributari l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) può essere chiesta dalle parti solo quando, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2019

Legittime mansioni inferiori solo se accessorie e marginali

Il livello di inquadramento contrattuale costituisce oggi il vero confine del potere datoriale di variazione delle mansioni. L’art. 2103 c.c., prima delle modifiche apportate dal DLgs. n. 81/2015, stabiliva che il lavoratore, oltre alle mansioni per ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2019

Esecutività delle mansioni da valutare caso per caso

Nel corso degli anni, la Corte di Cassazione ha evidenziato che il requisito dell’autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente, nello stesso tempo (tra le molte, Cass. SS.UU. n. 9451/2016 e 12108/2009):
- sia, sotto qualsiasi forma, il ...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2019

Valida la polizza professionale con clausola «claims made»

Le polizze professionali, che i soggetti iscritti ad un Ordine sono tenuti a stipulare a copertura dei rischi derivanti dall’esercizio dell’attività (art. 3 comma 5 lett. e del DL 138/2011), prevedono sovente che l’assicurazione operi a copertura ...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2019

Non imponibilità IVA anche per la vendita dello scafo

Ai fini della realizzazione di un’imbarcazione destinata alla navigazione in “alto mare”, è possibile che il cantiere navale acquisti preventivamente lo scafo da un altro fornitore nazionale. In una situazione di questo genere, è legittimo ...

TORNA SU