IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2019
Criptovalute a rischio «riciclaggio digitale»
La rapida diffusione delle criptovalute ha sin da subito sollevato svariati problemi, come l’individuazione della categoria giuridica in cui includere le monete virtuali, la disciplina fiscale loro applicabile e le possibili ricadute penalistiche del...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2019
Discussa la legittimazione del custode a esercitare i diritti del socio
A seguito delle modifiche introdotte dalla riforma del diritto societario del 2003, la disciplina di cui all’art. 2352 c.c., in caso di sequestro delle azioni, attribuisce la legittimazione all’esercizio del diritto di voto (comma 1) e dei “diritti ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2019
Sconti in natura esclusi da IVA a determinate condizioni
Le cessioni di beni a titolo di sconto, premio o abbuono, collegate a contratti di fornitura e previste al fine di riconoscere al cliente la sua “fedeltà”, non hanno natura di cessioni gratuite, dal momento che il valore di tali beni risulta, ...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2019
Più ipotesi per il trattamento ai fini IRAP del distacco del personale
Negli anni il trattamento IRAP dei costi relativi al personale in posizione di distacco è stato oggetto di alcuni chiarimenti di fonte ufficiale, a prima vista tra loro discordanti. A ben vedere, il contrasto è solo apparente ed è il corollario dell’...
IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2019
Deroga all’accessione anche con costituzione di diritto di natura obbligatoria
Nel caso in cui il conduttore di un terreno vi edifichi una costruzione (ad esempio, un impianto fotovoltaico, o un impianto per la distribuzione di carburante, ovvero un gazebo per vendita di riviste, etc.), non è sempre semplice definire la ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2019
Non sempre soggetto a IRAP il professionista socio della società cliente
La recente sentenza della C.T. Reg. Lombardia n. 1169/17/19 offre l’occasione per tornare sulla questione dell’assoggettamento a IRAP dei professionisti e “piccoli” imprenditori che esercitano la propria attività presso la società della quale ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2019
Infortunio in trasferta non assimilabile a quello in itinere
La tutela assicurativa degli infortuni sul lavoro è andata nel corso degli anni ampliandosi – svincolando l’evento dalla specifica mansione, svolta in un dato luogo di lavoro prestabilito e durante l’orario di lavoro – sino ad attrarre anche quegli ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2019
Sui rapporti tra ipoteca esattoriale e fondo patrimoniale dibattito ancora aperto
Il fondo patrimoniale, disciplinato dagli artt. 167 c.c. e seguenti, è uno strumento attraverso il quale ciascuno dei coniugi, entrambi o un terzo, vincolano determinati beni destinandoli ai bisogni e alle esigenze della famiglia. In base a quanto ...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2019
Accantonamenti al TFM previsti dallo statuto a deducibilità condizionata
Con l’avvicinarsi del periodo delle assemblee, il tema dei compensi agli amministratori richiede sempre una certa cautela, anche alla luce dell’attenzione riservata dalle Entrate a tale tipologia di costo in sede di accertamento. Con particolare ...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2019
Rimborsi spese degli agenti inclusi nei ricavi d’impresa
Nell’ambito del contratto d’agenzia, l’art. 1748 ultimo comma c.c. esclude che l’agente abbia diritto al rimborso delle spese di agenzia. Frequentemente, a livello contrattuale, si assiste alla deroga della disposizione con il riconoscimento all’...